Oscillografìa
Definizione medica del termine Oscillografìa
Ultimi cercati: Ronco - Spondilosi - Emisfero cerebrale - Rorschach, test di - Legionario, malattìa del
Definizione di Oscillografìa
Oscillografìa
Registrazione grafica, mediante un oscillografo, delle variazioni di pressione sanguigna dovute alla contrazione cardiaca e, quindi, delle oscillazioni delle pareti arteriose; permette di esplorare l’efficienza del cuore e lo stato anatomico e funzionale delle pareti arteriose.
Quando si esplora l’arto inferiore, l’esame si esegue al terzo inferiore e a quello superiore della gamba e al terzo inferiore della coscia; per l’arto superiore a livello del braccio e dell’avambraccio: in questi punti viene arrestata la circolazione sanguigna e vengono misurate pressione, tensione delle pareti e intensità del flusso.
Quando si esplora l’arto inferiore, l’esame si esegue al terzo inferiore e a quello superiore della gamba e al terzo inferiore della coscia; per l’arto superiore a livello del braccio e dell’avambraccio: in questi punti viene arrestata la circolazione sanguigna e vengono misurate pressione, tensione delle pareti e intensità del flusso.
Altri termini medici
Cloroformio
Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa
Cistoproctostomìa
Intervento chirurgico di tipo ricostruttivo, che permette di creare una comunicazione tra vescica e intestino retto. Viene effettuata in quei...
Definizione completa
Macròfago
Cellula a spiccata attività fagocitaria, derivata per trasformazione dei monociti circolanti (vedi monocito-macrofago). Il macròfago è localizzato nei tessuti e...
Definizione completa
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Intradèrmico
Si dice di formazione anatomica situata nello spessore del derma (per esempio, noduli intradèrmici), o di ciò che interessa lo...
Definizione completa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa
Gametocito
Elemento cellulare germinale, che rappresenta la fase di transizione da spermatogonio a spermatozoo e da oogonio a uovo maturo (vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6434
giorni online
624098