Tremore
Definizione medica del termine Tremore
Ultimi cercati: Epicondilite - Pleuropericardite - Fruttosamina - Anisometropìa - Gargarismo
Definizione di Tremore
Tremore
Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso.
Si distinguono: tremori statici, che si verificano allo stato di riposo e diminuiscono o cessano in seguito a movimenti volontari, come avviene nella paralisi agitante; tremori dinamici o cinetici, che si manifestano solo nei movimenti volontari, aumentando progressivamente dal principio alla fine del movimento (tremore intenzionale della sclerosi disseminata); tremori che si manifestano tanto nel riposo quanto nel movimento volontario (tremore ereditario, tremore isterico).
Tutti i tremori presentano come carattere costante di essere indipendenti dalla volontà, che può talvolta attenuarli, in qualche caso esagerarli, ma che in generale non ha sopra di essi un’apprezzabile influenza.
I tremori vengono accentuati dal freddo, dallo strapazzo, dall’emozione, e attenuati dal riposo e dalla tranquillità; cessano, ma non sempre, nel sonno.
Si distinguono: tremori statici, che si verificano allo stato di riposo e diminuiscono o cessano in seguito a movimenti volontari, come avviene nella paralisi agitante; tremori dinamici o cinetici, che si manifestano solo nei movimenti volontari, aumentando progressivamente dal principio alla fine del movimento (tremore intenzionale della sclerosi disseminata); tremori che si manifestano tanto nel riposo quanto nel movimento volontario (tremore ereditario, tremore isterico).
Tutti i tremori presentano come carattere costante di essere indipendenti dalla volontà, che può talvolta attenuarli, in qualche caso esagerarli, ma che in generale non ha sopra di essi un’apprezzabile influenza.
I tremori vengono accentuati dal freddo, dallo strapazzo, dall’emozione, e attenuati dal riposo e dalla tranquillità; cessano, ma non sempre, nel sonno.
Altri termini medici
Deformità
Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa
Petrosa, Cavità
Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa
Placenta Accreta
Condizione patologica per cui la placenta aderisce all’utero e tende a non distaccarsene dopo il parto. È necessario, in tal...
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Biònica
Disciplina che studia gli organismi viventi allo scopo di allestire modelli teorici e relative costruzioni concrete che ne simulino le...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa
Psichiatrìa
Disciplina che ha per oggetto lo studio delle malattie mentali e la loro terapia. Problema finora insoluto è quello relativo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6437
giorni online
624389