Tremore
Definizione medica del termine Tremore
Ultimi cercati: Cisternografìa - Tono oculare - Pisiforme, osso - Tetracicline - Cefazolina
Definizione di Tremore
Tremore
Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso.
Si distinguono: tremori statici, che si verificano allo stato di riposo e diminuiscono o cessano in seguito a movimenti volontari, come avviene nella paralisi agitante; tremori dinamici o cinetici, che si manifestano solo nei movimenti volontari, aumentando progressivamente dal principio alla fine del movimento (tremore intenzionale della sclerosi disseminata); tremori che si manifestano tanto nel riposo quanto nel movimento volontario (tremore ereditario, tremore isterico).
Tutti i tremori presentano come carattere costante di essere indipendenti dalla volontà, che può talvolta attenuarli, in qualche caso esagerarli, ma che in generale non ha sopra di essi un’apprezzabile influenza.
I tremori vengono accentuati dal freddo, dallo strapazzo, dall’emozione, e attenuati dal riposo e dalla tranquillità; cessano, ma non sempre, nel sonno.
Si distinguono: tremori statici, che si verificano allo stato di riposo e diminuiscono o cessano in seguito a movimenti volontari, come avviene nella paralisi agitante; tremori dinamici o cinetici, che si manifestano solo nei movimenti volontari, aumentando progressivamente dal principio alla fine del movimento (tremore intenzionale della sclerosi disseminata); tremori che si manifestano tanto nel riposo quanto nel movimento volontario (tremore ereditario, tremore isterico).
Tutti i tremori presentano come carattere costante di essere indipendenti dalla volontà, che può talvolta attenuarli, in qualche caso esagerarli, ma che in generale non ha sopra di essi un’apprezzabile influenza.
I tremori vengono accentuati dal freddo, dallo strapazzo, dall’emozione, e attenuati dal riposo e dalla tranquillità; cessano, ma non sempre, nel sonno.
Altri termini medici
Ombra Schiascòpica
Ombra falciforme che compare sulla pupilla in corso di schiascopia....
Definizione completa
Coenzima
(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima. L’unione del coenzima alla...
Definizione completa
Legionario, Malattìa Del
(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa
Fenilpirùvico, àcido
Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa
Calcinosi
Formazione nell’organismo di diffusi depositi di sali di calcio. Può essere generalizzata, interessando il tessuto sottocutaneo, i muscoli, il cuore...
Definizione completa
Spirocheta
(Spirochaeta), genere di batteri della famiglia Spirochetacee, alla quale appartiene, fra gli altri, il genere Treponema, con Treponema pallidum....
Definizione completa
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione...
Definizione completa
VLDL
Sigla di Very Low Density Lipoprotein, frazione delle lipoproteine a densità molto bassa. Sintetizzate dal fegato e nella mucosa dell’intestino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4745
giorni online
460265