Tremore
Definizione medica del termine Tremore
Ultimi cercati: Penetranza - Càpsula interna - Fascicolazione - Splènico - Mitrale, vàlvola
Definizione di Tremore
Tremore
Tremolio involontario, di varia frequenza e ampiezza, di tutto il corpo o di una o più parti di esso.
Si distinguono: tremori statici, che si verificano allo stato di riposo e diminuiscono o cessano in seguito a movimenti volontari, come avviene nella paralisi agitante; tremori dinamici o cinetici, che si manifestano solo nei movimenti volontari, aumentando progressivamente dal principio alla fine del movimento (tremore intenzionale della sclerosi disseminata); tremori che si manifestano tanto nel riposo quanto nel movimento volontario (tremore ereditario, tremore isterico).
Tutti i tremori presentano come carattere costante di essere indipendenti dalla volontà, che può talvolta attenuarli, in qualche caso esagerarli, ma che in generale non ha sopra di essi un’apprezzabile influenza.
I tremori vengono accentuati dal freddo, dallo strapazzo, dall’emozione, e attenuati dal riposo e dalla tranquillità; cessano, ma non sempre, nel sonno.
Si distinguono: tremori statici, che si verificano allo stato di riposo e diminuiscono o cessano in seguito a movimenti volontari, come avviene nella paralisi agitante; tremori dinamici o cinetici, che si manifestano solo nei movimenti volontari, aumentando progressivamente dal principio alla fine del movimento (tremore intenzionale della sclerosi disseminata); tremori che si manifestano tanto nel riposo quanto nel movimento volontario (tremore ereditario, tremore isterico).
Tutti i tremori presentano come carattere costante di essere indipendenti dalla volontà, che può talvolta attenuarli, in qualche caso esagerarli, ma che in generale non ha sopra di essi un’apprezzabile influenza.
I tremori vengono accentuati dal freddo, dallo strapazzo, dall’emozione, e attenuati dal riposo e dalla tranquillità; cessano, ma non sempre, nel sonno.
Altri termini medici
Altitùdine, Malattìa Da
Sindrome da carenza di ossigeno provocata dalla diminuita pressione parziale di ossigeno nell’aria inspirata; si riscontra in individui che raggiungono...
Definizione completa
Clotrimazolo
Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa
Occipitale, Osso
Osso piatto che contribuisce alla formazione della regione mediana e postero-inferiore del cranio, in corrispondenza della nuca; ha forma simile...
Definizione completa
Anallèrgico
Sostanza che non provoca reazione allergica. Nessuna sostanza in realtà è anallèrgica, perché possono verificarsi ipersensibilizzazioni a qualsiasi cosa. Più...
Definizione completa
Limitazione Funzionale
Riduzione delle capacità di movimento di un’articolazione (flessione, estensione, rotazione) come conseguenza di traumi o malattie....
Definizione completa
SAP, Scintigrafia
Si basa sulla proprietà della proteina amiloide (componente P) di raccogliersi sulla superficie dei depositi preesistenti di questa sostanza. Marcandola...
Definizione completa
Biodegradàbile
Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
