Caricamento...

Aerazione

Definizione medica del termine Aerazione

Ultimi cercati: Pìllola (contraccezione) - Colangiografìa - Ipnòtici - Etacrìnico, àcido - Glaucoma

Definizione di Aerazione

Aerazione

Ricambio di aria all’interno di un ambiente chiuso (vedi microclima).
L’aerazione, oltre ad avvenire naturalmente attraverso piccole fessurazioni presenti anche nei migliori serramenti, deve essere effettuata appositamente quando vi sia una situazione di aria viziata (la mattina al risveglio, o in una stanza dove abbiano soggiornato più persone per un certo tempo), così da sostituire l’aria carica di anidride carbonica con aria più ossigenata.
Oltre all’anidride carbonica emessa all’atto della espirazione vengono anche eliminati elementi chimici o biologici ben più nocivi (cattivi odori, agenti infettivi), provenienti dalla respirazione o attraverso la traspirazione cutanea.
Gli impianti di aerazione di tipo domestico e industriale determinano una movimentazione forzata dell’aria e ne controllano temperatura e umidità.
1.185     0

Altri termini medici

Fluorografia Digitale

Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa

Mongolismo

Termine usato in passato per indicare la sindrome di Down....
Definizione completa

Anfetamina

(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco...
Definizione completa

Còrneo, Strato

Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa

Meròcrina

Si dice di ghiandola che si limita a secernere i propri prodotti senza cedere parte del citoplasma e della membrana...
Definizione completa

Pirimetamina

Farmaco indicato nella profilassi della malaria (peraltro oggi poco usato a tale scopo, mentre è assolutamente inefficace nell'attacco acuto in...
Definizione completa

Presidio Mèdico Chirùrgico

Preparato, apparecchio, dispositivo che viene introdotto nel corpo umano o viene posto direttamente o indirettamente a contatto con esso a...
Definizione completa

Azidotimidina

(o AZT), farmaco antivirale chimicamente simile alla timidina, uno dei costituenti del DNA; agisce legandosi all’enzima transcrittasi inversa (vedi anche...
Definizione completa

Fibrosi Cìstica

Sinonimo di mucoviscidosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6384

giorni online

619248

utenti