Còlica Biliare
Definizione medica del termine Còlica Biliare
Ultimi cercati: Cardiache, vene - Ecocardiografìa - Emangectasìa - Esfoliazione - Frèmito vocale tàttile
Definizione di Còlica Biliare
Còlica Biliare
Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla base dello sterno e dolore irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra o fino alla spalla.
Il dolore raggiunge una forte intensità, che si mantiene con lievi fluttuazioni.
Frequentemente si accompagnano nausea, vomito e flatulenza, con modesto aumento della temperatura.
Se è presente brivido, in genere coesiste una colangite; se si manifesta ittero, la causa più frequente è la coledocolitiasi o la pancreatite.
Alla visita medica spesso si osservano rigidità della muscolatura del quadrante superiore destro dell’addome, pronunciata dolorabilità localizzata e alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
Le cause del dolore sono la contrazione della colecisti in presenza di un blocco del dotto cistico.
La diagnosi si basa sulla sintomatologia tipica e sulla visita medica.
La terapia consiste nella somministrazione parenterale di analgesici e antispastici ed eventualmente antibiotici.
Il dolore raggiunge una forte intensità, che si mantiene con lievi fluttuazioni.
Frequentemente si accompagnano nausea, vomito e flatulenza, con modesto aumento della temperatura.
Se è presente brivido, in genere coesiste una colangite; se si manifesta ittero, la causa più frequente è la coledocolitiasi o la pancreatite.
Alla visita medica spesso si osservano rigidità della muscolatura del quadrante superiore destro dell’addome, pronunciata dolorabilità localizzata e alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
Le cause del dolore sono la contrazione della colecisti in presenza di un blocco del dotto cistico.
La diagnosi si basa sulla sintomatologia tipica e sulla visita medica.
La terapia consiste nella somministrazione parenterale di analgesici e antispastici ed eventualmente antibiotici.
Altri termini medici
Otrìcolo
(o utricolo), piccola formazione sacciforme a fondo cieco del labirinto membranoso, che occupa la zona superiore del vestibolo dell’orecchio....
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa
Convergenza
Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa
Tube, Chiusura Delle
Tecnica di sterilizzazione femminile che consiste nella resezione e legatura, o nell’applicazione di graffette, o nell’elettrocoagulazione, delle salpingi (o tube)...
Definizione completa
Caudato
Si dice di ogni formazione anatomica a forma di coda (per esempio, lobo caudato, nucleo caudato)....
Definizione completa
Prednisone
Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa
Parassitosi
Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511