Antiàcidi
Definizione medica del termine Antiàcidi
Ultimi cercati: Gastrorragìa - Attacchi ischèmici transitori - LH - Riflessologia (psicologia) - Postflebìtica, malattìa
Definizione di Antiàcidi
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria.
I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico determinando innalzamento del pH gastrico, e sono: bicarbonato di sodio, tartrati e citrati alcalini, carbonati di bismuto e di magnesio.
Un tempo largamente usati, trovano oggi limitata applicazione, in quanto liberano nello stomaco acidi deboli (tartarico, citrico, carbonico), che sono attivi stimolatori della secrezione gastrica.
Il loro effetto è pertanto temporaneo e determina in genere una recrudescenza della secrezione cloridrica.
Gli antiàcidi che non presentano tale azione secondaria sono: ossido di magnesio, idrossido di alluminio o miscele di entrambi.
Gli adsorbenti agiscono catturando l’acido cloridrico gastrico senza reagire con esso; sono: idrato di alluminio colloidale, caolino e una particolare argilla detta attapulgite.
Altri antiàcidi efficaci sono il carbenoxolone e il sucralfato, che proteggono la mucosa gastrica dagli effetti erosivi dei succhi digestivi.
Tra i farmaci che inibiscono la secrezione gastrica importantissimi sono gli inibitori dei recettori H2 gastrici dell’istamina /cimetidina, ranitidina, famotidina), e gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo).
Questi antiàcidi hanno sostanzialmente modificato il decorso naturale e la prognosi dell’ulcera peptica, limitando fortemente il ricorso alla terapia chirurgica.
I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico determinando innalzamento del pH gastrico, e sono: bicarbonato di sodio, tartrati e citrati alcalini, carbonati di bismuto e di magnesio.
Un tempo largamente usati, trovano oggi limitata applicazione, in quanto liberano nello stomaco acidi deboli (tartarico, citrico, carbonico), che sono attivi stimolatori della secrezione gastrica.
Il loro effetto è pertanto temporaneo e determina in genere una recrudescenza della secrezione cloridrica.
Gli antiàcidi che non presentano tale azione secondaria sono: ossido di magnesio, idrossido di alluminio o miscele di entrambi.
Gli adsorbenti agiscono catturando l’acido cloridrico gastrico senza reagire con esso; sono: idrato di alluminio colloidale, caolino e una particolare argilla detta attapulgite.
Altri antiàcidi efficaci sono il carbenoxolone e il sucralfato, che proteggono la mucosa gastrica dagli effetti erosivi dei succhi digestivi.
Tra i farmaci che inibiscono la secrezione gastrica importantissimi sono gli inibitori dei recettori H2 gastrici dell’istamina /cimetidina, ranitidina, famotidina), e gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo).
Questi antiàcidi hanno sostanzialmente modificato il decorso naturale e la prognosi dell’ulcera peptica, limitando fortemente il ricorso alla terapia chirurgica.
Altri termini medici
Atropina
Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa
Quincke, Edema Angioneurotico Di
(o orticaria gigante), orticaria che insorge acutamente al viso, talvolta ai genitali, rendendone tumefatta la cute, che appare pallida e...
Definizione completa
Ozono
Gas le cui molecole sono costituite da tre atomi di ossigeno; è un energico ossidante e per questo trova impiego...
Definizione completa
Follow-up
Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa
Carbimazolo
Farmaco antitiroideo che agisce inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Impiegato nell’ipertiroidismo, ha gli effetti collaterali e le controindicazioni degli...
Definizione completa
Reumatòide, Fattore
Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa
Fusi Neuromuscolari
(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno...
Definizione completa
ìleo Meccànico
Condizione in cui si ha una ostruzione intestinale, che impedisce la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710