Caricamento...

Antiàcidi

Definizione medica del termine Antiàcidi

Ultimi cercati: Ménière, sìndrome di - Svenimento - Adiposalgìa - AHF - Artrografìa

Definizione di Antiàcidi

Antiàcidi

Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria.
I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico determinando innalzamento del pH gastrico, e sono: bicarbonato di sodio, tartrati e citrati alcalini, carbonati di bismuto e di magnesio.
Un tempo largamente usati, trovano oggi limitata applicazione, in quanto liberano nello stomaco acidi deboli (tartarico, citrico, carbonico), che sono attivi stimolatori della secrezione gastrica.
Il loro effetto è pertanto temporaneo e determina in genere una recrudescenza della secrezione cloridrica.
Gli antiàcidi che non presentano tale azione secondaria sono: ossido di magnesio, idrossido di alluminio o miscele di entrambi.
Gli adsorbenti agiscono catturando l’acido cloridrico gastrico senza reagire con esso; sono: idrato di alluminio colloidale, caolino e una particolare argilla detta attapulgite.
Altri antiàcidi efficaci sono il carbenoxolone e il sucralfato, che proteggono la mucosa gastrica dagli effetti erosivi dei succhi digestivi.
Tra i farmaci che inibiscono la secrezione gastrica importantissimi sono gli inibitori dei recettori H2 gastrici dell’istamina /cimetidina, ranitidina, famotidina), e gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo).
Questi antiàcidi hanno sostanzialmente modificato il decorso naturale e la prognosi dell’ulcera peptica, limitando fortemente il ricorso alla terapia chirurgica.
1.082     0

Altri termini medici

Adenosina

Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa

Broncografìa

Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio. Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la...
Definizione completa

Metabolismo

Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa

Peròssido Di Idrògeno

Sinonimo di acqua ossigenata....
Definizione completa

Emmetropìa

Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa

Ustione

Indice:Lo shock da ustionelesione prodotta dall’azione del calore. Può essere di varia entità, secondo la temperatura, la durata del contatto...
Definizione completa

Interspinale

(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa

Trapezio, Osso

Osso breve del carpo della mano che si articola con lo scafoide, il trapezoide e i primi due metacarpali....
Definizione completa

CEA

Sigla che indica l’antigene carcinoembrionario....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti