Broncografìa
Definizione medica del termine Broncografìa
Ultimi cercati: Cirrògeno - Cerebrospinale, lìquido - Causticazione nasale - Otorrea tubàrica - Blumberg, segno di
Definizione di Broncografìa
Broncografìa
Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio.
Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la visualizzazione dell’albero tracheobronchiale.
Rispetto alla broncoscopia, permette una migliore risoluzione delle ramificazioni bronchiali distali.
È indicata nel sospetto di bronchiectasia e in tutte le ostruzioni o distorsioni, congenite e acquisite, dei bronchi distali.
Durante l’esecuzione di una broncografìa, è possibile una reazione di broncospasmo.
Attualmente sostituita da tecniche non invasive come la TAC polmonare ad alta risoluzione.
Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la visualizzazione dell’albero tracheobronchiale.
Rispetto alla broncoscopia, permette una migliore risoluzione delle ramificazioni bronchiali distali.
È indicata nel sospetto di bronchiectasia e in tutte le ostruzioni o distorsioni, congenite e acquisite, dei bronchi distali.
Durante l’esecuzione di una broncografìa, è possibile una reazione di broncospasmo.
Attualmente sostituita da tecniche non invasive come la TAC polmonare ad alta risoluzione.
Altri termini medici
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Slogatura
Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa
Lìmbico, Sistema
Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi...
Definizione completa
Emoblasto
(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa
Elettroshock
(o terapia elettroconvulsivante), forma di terapia delle malattie nervose e mentali che si basa sull’impiego di corrente elettrica per provocare...
Definizione completa
Radiodermatite
(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa
Sovralimentazione
Introduzione di calorie in quantità superiore alle necessità dell’organismo. Le calorie in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di grassi nel...
Definizione completa
Trombocitemìa Essenziale
Malattia mieloproliferativa del sangue, la cui causa è sconosciuta; è caratterizzata dalla produzione da parte del midollo osseo di un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874