Caricamento...

Estrògeni

Definizione medica del termine Estrògeni

Ultimi cercati: Endovenosa - Immunoematologìa - Encèfalo - èscara - Uricemìa

Definizione di Estrògeni

Estrògeni

Indice:Funzioni biologicheormoni sessuali femminili a struttura steroidea, derivati cioè dal nucleo di base del colesterolo, prodotti dall’ovaio, dal surrene e, per conversione di altri precursori steroidei, anche dai tessuti periferici.
Circolano nel sangue in forma libera, biologicamente attiva, o legati a una globulina detta SHBG (Sex Hormone Binding Globuline); vengono metabolizzati e resi idrosolubili a livello epatico, quindi escreti dal rene.
Tra le decine di tipi di estrògeni prodotti dall’organismo, i principali per quantità e attività biologica sono l’estradiolo, l’estrone e l’estriolo: il primo, e più importante, è prodotto durante l’età feconda della donna; l’estrone è caratteristico della menopausa e deriva dalla metabolizzazione periferica dell’androstenedione; l’estriolo è sintetizzato in quantità elevata dalla placenta, durante la gravidanza.
Nell’ovaio, che è la maggiore sede di produzione di estrògeni, soltanto le cellule della granulosa del follicolo possiedono l’enzima (aromatasi) per sintetizzarli a partire dagli androgeni.
Gli estrògeni vengono secreti durante tutto il ciclo mestruale, ma soprattutto nella prima metà di esso, detta appunto fase follicolare o estrogenica; durante questa fase, la loro produzione aumenta progressivamente, fino al picco di massima secrezione poche ore prima dell’ovulazione, cioè verso il quattordicesimo giorno del ciclo (in caso di cicli che durano 28 giorni).
In seguito, la secrezione si mantiene discreta, con un secondo picco, molto inferiore al precedente, che precede una notevole riduzione al momento corrispondente alla mestruazione.Funzioni biologicheGli estrògeni sono responsabili della maturazione, dall’infanzia alla vita fertile, degli organi genitali femminili (ovaio, utero, vagina, tube) e dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari (mammelle e configurazione corporea in generale); inoltre, con le loro variazioni cicliche, garantiscono la fertilità nella donna.
Al di fuori dell’apparato riproduttivo gli estrògeni hanno altri effetti metabolici; sono soprattutto rilevanti quelli sul tessuto osseo, del quale tendono a mantenere una normale calcificazione.
Infatti la loro carenza può determinare, nella menopausa, osteoporosi.
Sempre facendo riferimento alla menopausa, ricordiamo come il calo del tasso estrogenico determini un aumento del rischio cardiovascolare e numerose altre conseguenze fisiologiche, per il trattamento delle quali si rimanda alla voce 'menopausà.
Le patologie da carente o eccessiva secrezione di estrògeni riconoscono differenti cause e i loro sintomi dipendono dall’età della vita in cui si manifestano; presentano particolare rilievo quando colpiscono la donna in età fertile, determinando amenorrea, sterilità, infertilità e perdita delle caratteristiche corporee femminili.
Un capitolo a parte occupano i tumori estrogeno-dipendenti (principalmente: carcinoma della mammella, carcinoma dell'endometrio), correlati cioè a condizioni di iperestrogenismo relativo o assoluto.
Gli estrògeni, naturali o di sintesi, hanno applicazioni terapeutiche in malattie endocrinologiche, ginecologiche e nell’osteoporosi.
1.232     0

Altri termini medici

Acqua

Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore. Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo...
Definizione completa

Oculocardìaco, Riflesso

Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
Definizione completa

Glue-ear

(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa

Ipòpion

Accumulo di essudato purulento nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Aeròbio

(o aerobionte), organismo che, per vivere, ha bisogno dell’ossigeno e quindi dell’aria (vedi aerobiosi)....
Definizione completa

Schiacciamento, Sindrome Da

Complesso dei danni che il corpo subisce quando rimane sepolto sotto grandi masse di detriti o schiacciato sotto pesi o...
Definizione completa

Catarro

Muco prodotto dalle ghiandole mucipare delle mucose sotto uno stimolo infiammatorio. Sedi più frequenti ne sono le mucose tracheobronchiali, uterine...
Definizione completa

Adenomioma

Vedi adenomiosi....
Definizione completa

Parafilìa

Sinonimo, secondo alcuni autori, di perversione sessuale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti