Infarto Polmonare
Definizione medica del termine Infarto Polmonare
Ultimi cercati: Ansia di prestazione - Rorschach, test di - Mieloblasto - Aspirazione endouterina - Plesioterapìa
Definizione di Infarto Polmonare
Infarto Polmonare
Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare.
Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l’infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.
In pazienti affetti da cardiopatie (scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica), broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori o aterosclerosi grave - nei quali il circolo sistemico bronchiale o la ventilazione alveolare sono compromessi - e a patto che l'ostruzione riguardi una arteria molto periferica (solitamente sottopleurica), l’infarto polmonare si verifica con maggiore frequenza.
È sempre presente emorragia (infarto rosso).
Sintomi dell’infarto polmonare sono: dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).
La diagnosi prevede la radiografia del torace, la scintigrafia e l’angiografia polmonare.
I soggetti a rischio per infarto polmonare sono quelli con aumentato rischio di embolia (portatori di tromboflebiti o flebotrombosi profonde, donne nelle fasi tardive della gravidanza).
La terapia immediata prevede la lisi dell’embolo con urochinasi o TPA nelle primissime ore.
L’infarto polmonare si risolve con una cicatrice, sulla quale più facilmente può innescarsi un processo tumorale.
Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l’infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.
In pazienti affetti da cardiopatie (scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica), broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori o aterosclerosi grave - nei quali il circolo sistemico bronchiale o la ventilazione alveolare sono compromessi - e a patto che l'ostruzione riguardi una arteria molto periferica (solitamente sottopleurica), l’infarto polmonare si verifica con maggiore frequenza.
È sempre presente emorragia (infarto rosso).
Sintomi dell’infarto polmonare sono: dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).
La diagnosi prevede la radiografia del torace, la scintigrafia e l’angiografia polmonare.
I soggetti a rischio per infarto polmonare sono quelli con aumentato rischio di embolia (portatori di tromboflebiti o flebotrombosi profonde, donne nelle fasi tardive della gravidanza).
La terapia immediata prevede la lisi dell’embolo con urochinasi o TPA nelle primissime ore.
L’infarto polmonare si risolve con una cicatrice, sulla quale più facilmente può innescarsi un processo tumorale.
Altri termini medici
Allele
Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Escrescenza
Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa
Mostarde Azotate
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli alchilanti; tra di essi quelli maggiormente utilizzati sono la ciclofosfamide, il clorambucile e il...
Definizione completa
Assenza
Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Effettore
Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa
Mesocardio
Piega dorsale del mesoderma, che fissa il cuore del feto alla parete del corpo. La sua porzione ventrale è destinata...
Definizione completa
Pompa Sodio-potassio
Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719