Infarto Polmonare
Definizione medica del termine Infarto Polmonare
Ultimi cercati: Nefroptosi - Diaframma (anatomia) - Deliriolìtici - Aromaterapìa - Cromosoma
Definizione di Infarto Polmonare
Infarto Polmonare
Necrosi ischemica del parenchima polmonare conseguente perlopiù a embolia polmonare.
Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l’infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.
In pazienti affetti da cardiopatie (scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica), broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori o aterosclerosi grave - nei quali il circolo sistemico bronchiale o la ventilazione alveolare sono compromessi - e a patto che l'ostruzione riguardi una arteria molto periferica (solitamente sottopleurica), l’infarto polmonare si verifica con maggiore frequenza.
È sempre presente emorragia (infarto rosso).
Sintomi dell’infarto polmonare sono: dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).
La diagnosi prevede la radiografia del torace, la scintigrafia e l’angiografia polmonare.
I soggetti a rischio per infarto polmonare sono quelli con aumentato rischio di embolia (portatori di tromboflebiti o flebotrombosi profonde, donne nelle fasi tardive della gravidanza).
La terapia immediata prevede la lisi dell’embolo con urochinasi o TPA nelle primissime ore.
L’infarto polmonare si risolve con una cicatrice, sulla quale più facilmente può innescarsi un processo tumorale.
Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l’infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.
In pazienti affetti da cardiopatie (scompenso cardiaco sinistro, stenosi mitralica), broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori o aterosclerosi grave - nei quali il circolo sistemico bronchiale o la ventilazione alveolare sono compromessi - e a patto che l'ostruzione riguardi una arteria molto periferica (solitamente sottopleurica), l’infarto polmonare si verifica con maggiore frequenza.
È sempre presente emorragia (infarto rosso).
Sintomi dell’infarto polmonare sono: dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).
La diagnosi prevede la radiografia del torace, la scintigrafia e l’angiografia polmonare.
I soggetti a rischio per infarto polmonare sono quelli con aumentato rischio di embolia (portatori di tromboflebiti o flebotrombosi profonde, donne nelle fasi tardive della gravidanza).
La terapia immediata prevede la lisi dell’embolo con urochinasi o TPA nelle primissime ore.
L’infarto polmonare si risolve con una cicatrice, sulla quale più facilmente può innescarsi un processo tumorale.
Altri termini medici
Sclerosi A Placche
Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiedetta anche sclerosi multipla, malattia che colpisce primariamente la sostanza bianca dei nervi con distruzione della guaina...
Definizione completa
Dislessia
Detta anche legastenia, è una difficoltà di apprendimento della lettura che si manifesta con vari sintomi fra cui inversione di...
Definizione completa
Miosi
Diminuzione del diametro della pupilla. La miosi è fisiologica nella visione di oggetti vicini o quando la luce dell’ambiente è...
Definizione completa
Fluoridrocortisone
Farmaco ottenuto per aggiunta di un atomo di fluoro alla molecola dell'idrocortisone (il cortisonico dotato di più potente effetto mineraloattivo...
Definizione completa
Naloxone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste: a livello del sistema nervoso centrale infatti compete con queste...
Definizione completa
Helicobacter Pylori
è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa
Intradermoreazione
Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292