Eisenmenger, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Eisenmenger, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Lovastatina - Endemiche, malattie - Ebola, virus di - Atrofìa giallo-acuta - Iperemizzanti
Definizione di Eisenmenger, Sìndrome Di
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi, accompagnata da dispnea, dolore stenocardiaco, emottisi ed epistassi, sincope e cefalea.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
Altri termini medici
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Epatoprotettori
Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti...
Definizione completa
Osteoclasta
Grossa cellula situata nelle lacune del tessuto osseo. Gli osteoclasti hanno la funzione di erodere e rinnovare la sostanza ossea...
Definizione completa
Ilare
Si dice in riferimento a un ilo (per esempio, ganglio ilare, opacità ilare)....
Definizione completa
Lavage
(in francese “lavaggio”), tecnica utilizzata in diagnostica citopatologica, che prevede l’instillazione, sotto controllo endoscopico, di una soluzione fisiologica in bronchi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780