Caricamento...

Eisenmenger, Sìndrome Di

Definizione medica del termine Eisenmenger, Sìndrome Di

Ultimi cercati: Aia - Fibrosite - Gastroenterostomìa - Guanìlico, àcido - Coma chetoacidòsico

Definizione di Eisenmenger, Sìndrome Di

Eisenmenger, Sìndrome Di

Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi, accompagnata da dispnea, dolore stenocardiaco, emottisi ed epistassi, sincope e cefalea.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
1.148     0

Altri termini medici

Doppio Legame

In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa

Eccipienti

Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa

Mal Di Testa

Sinonimo di cefalea....
Definizione completa

Aerosolterapìa

Trattamento terapeutico effettuato mediante aerosol. Largamente usato nella cura delle affezioni delle vie respiratorie (asma, bronchiti acute o croniche, bronchiettasie...
Definizione completa

Ipomenorrea

Anomalia dell’entità del flusso mestruale che risulta scarso per quantità e durata. Se il ciclo mestruale è ovulatorio, difficilmente sarà...
Definizione completa

Osteocondrite

Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa

Condroma

Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei...
Definizione completa

Impotèntia Generandi

Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito. Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio...
Definizione completa

Amputazione

In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti