Eisenmenger, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Eisenmenger, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Fibrati - Distocclusione - Dito - Endemiche, malattie - Adenosintrifosfatasi
Definizione di Eisenmenger, Sìndrome Di
Eisenmenger, Sìndrome Di
Condizione di ipertensione polmonare conseguente a cardiopatia o vasculopatia congenita, in cui lo shunt sinistra-destra si inverte e compare cianosi, accompagnata da dispnea, dolore stenocardiaco, emottisi ed epistassi, sincope e cefalea.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
Può essere complicata da insufficienza cardiaca congestizia, aritmie, infarti miocardici e polmonari.
Insorge dopo i 2 anni di età, in media verso i 14 anni, e conduce a morte entro i 30-35 anni; tuttavia le persone affette conducono una vita pressoché normale fino alla morte, che è di solito improvvisa.
Sono fattori di rischio per un aggravamento della sindrome emorragie, febbre, vomito e diarrea, gravidanza e puerperio.
La terapia consiste nel porre particolare attenzione a questi fattori di rischio e, poiché è in genere controindicato l’intervento chirurgico, l’orientamento è quello di evitare che insorga la sindrome, operando tutti i bambini con comunicazione sistemico-polmonare.
Nell’adulto si può intervenire solo col trapianto cuore-polmoni.
Altri termini medici
Tìmpano
(o membrana timpanica), lamina fibrosa che costituisce la parete divisoria tra la cassa del tìmpano, dove si trova la catena...
Definizione completa
Gastralgìa
(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una...
Definizione completa
Vèrtebre
Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa
Emoglobinopatìa
Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Dipendenza
Fenomeno per cui il benessere psicofisico di una persona dipende dall’assunzione di una sostanza chimica. Si verifica in seguito al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430