Blefarite
Definizione medica del termine Blefarite
Ultimi cercati: Wright, reazione di - Crohn, malattìa di - Ribes - Ambulatòrio - Mal di pancia
Definizione di Blefarite
Blefarite
Infiammazione del margine delle palpebre, che può estendersi alla cute, alla congiuntiva, ai follicoli, alle ghiandole ciliari e a quelle di Meibomio.
Le blefariti hanno un’evoluzione subacuta o cronica, con resistenza ai trattamenti terapeutici e straordinaria tendenza alle recidive.
Possono essere provocate da fattori costituzionali, allergici, endocrini, ambientali (polveri, fumo), da avitaminosi, dispepsie, autointossicazioni alimentari, diabete, o da infezione batterica, generalmente stafilococcica.
Diversi i quadri clinici, a seconda delle localizzazioni e delle lesioni: blefarite angolare, blefarite ciliare, blefarite eritematosa, blefarite seborroica o squamosa, blefarite ulcerosa.
La terapia di tutte queste affezioni è in genere di natura medica, locale o generale, in rapporto alla loro causa, e varia quindi caso per caso.
Le blefariti hanno un’evoluzione subacuta o cronica, con resistenza ai trattamenti terapeutici e straordinaria tendenza alle recidive.
Possono essere provocate da fattori costituzionali, allergici, endocrini, ambientali (polveri, fumo), da avitaminosi, dispepsie, autointossicazioni alimentari, diabete, o da infezione batterica, generalmente stafilococcica.
Diversi i quadri clinici, a seconda delle localizzazioni e delle lesioni: blefarite angolare, blefarite ciliare, blefarite eritematosa, blefarite seborroica o squamosa, blefarite ulcerosa.
La terapia di tutte queste affezioni è in genere di natura medica, locale o generale, in rapporto alla loro causa, e varia quindi caso per caso.
Altri termini medici
Clotrimazolo
Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa
Laringite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe. La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o...
Definizione completa
Orticaria
Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni. Può...
Definizione completa
Ptialina
Enzima digestivo presente nella saliva; agisce degradando gli amidi complessi a maltosio....
Definizione completa
Adenoidea, Fàcies
Particolare aspetto del viso, proprio di soggetti affetti da adenoidismo. È caratterizzata da bocca aperta, naso sporgente affilato, guance stirate...
Definizione completa
Immunoematologìa
Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa
Radiodermatite
(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa
Doccia
Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091