Rickettsia
Definizione medica del termine Rickettsia
Ultimi cercati: Ancylòstoma duodenale - Bulbocavernoso - Facciale, paresi - Linfoblastoma - Rene, carcinoma del
Definizione di Rickettsia
Rickettsia
Piccolo microrganismo coccoide o coccobacillare, con dimensioni poco maggiori dei grandi virus; è caratterizzato da uno spiccato polimorfismo e può presentarsi in forme isolate o in brevi catenelle.
Altra principale caratteristica delle rickettsie è di vivere nell’intestino di artropodi ematofagi, per i quali generalmente non risultano patogene; la specie umana e altri animali possono ammalarsi in seguito alla puntura degli insetti vettori (per esempio le zecche), che costituiscono il serbatoio naturale della malattia.
La loro posizione tassonomica risulta ancora incerta, in quanto la loro incapacità di crescere su terreni acellulari e le loro dimensioni le rendono affini ai virus; mentre la divisione per fissione binaria, la non filtrabilità, il possesso di un piccolo corredo enzimatico, la sensibilità ad alcuni antibiotici, la presenza della parete cellulare e di ambedue gli acidi nucleici le fanno classificare tra i batteri.
Altra principale caratteristica delle rickettsie è di vivere nell’intestino di artropodi ematofagi, per i quali generalmente non risultano patogene; la specie umana e altri animali possono ammalarsi in seguito alla puntura degli insetti vettori (per esempio le zecche), che costituiscono il serbatoio naturale della malattia.
La loro posizione tassonomica risulta ancora incerta, in quanto la loro incapacità di crescere su terreni acellulari e le loro dimensioni le rendono affini ai virus; mentre la divisione per fissione binaria, la non filtrabilità, il possesso di un piccolo corredo enzimatico, la sensibilità ad alcuni antibiotici, la presenza della parete cellulare e di ambedue gli acidi nucleici le fanno classificare tra i batteri.
Altri termini medici
RIA
Sigla di Radio Immuno Assay, test radioimmunologico che serve a determinare quantità anche piccolissime di sostanza. Nella forma più semplice...
Definizione completa
Istidina
Aminoacido largamente diffuso in natura; è contenuto in forti concentrazioni nella componente proteica dell’emoglobina (globina), e nelle proteine degli istoni...
Definizione completa
Epistassi
Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi...
Definizione completa
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali. È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui...
Definizione completa
Pèptidi
Molecole di dimensioni variabili formate dall’unione di due o più aminoacidi; costituiscono prodotti intermedi nel processo metabolico delle proteine....
Definizione completa
Toracentesi
Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa
Costrittori
Muscoli che, contraendosi, riducono il diametro di un organo o di una cavità: per esempio, i muscoli costrittori superiore, medio...
Definizione completa
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511