Caricamento...

Fascicolazione

Definizione medica del termine Fascicolazione

Ultimi cercati: Gànglio tendìneo - Ipertropìa - Paratireotossicosi - Pastiglia - Pollinosi

Definizione di Fascicolazione

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei.
È avvertita dal soggetto come improvviso guizzo di una parte del muscolo.
Le fascicolazioni si verificano nelle malattie degenerative che ledono i motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale: amiotrofie spinali progressive, la più importante delle quali è la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Esistono anche fascicolazioni benigne, di origine ignota, in soggetti affaticati o insonni.
936     0

Altri termini medici

Papaina

O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa

Gravidanza, Test Di

Metodo immunologico che, evidenziando la presenza di gonadotropina corionica nell’urina (già al primo giorno di ritardo della mestruazione) o nel...
Definizione completa

Follìcolo

Piccola formazione tondeggiante e cava, che spesso contiene un’altra struttura o piccolo organo....
Definizione completa

Seni Venosi Della Dura Madre

Canali venosi all’interno della dura madre, tra loro anastomizzati; vengono distinti in seni venosi della dura madre pari (trasversi, cavernosi...
Definizione completa

Pàpula

Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una...
Definizione completa

Pèrdita Di Coscienza

Perdita della consapevolezza di sé e dell’ambiente esterno, legata a cause occasionali, traumatiche oppure a situazioni patologiche di diversa natura...
Definizione completa

Antispàstici

(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa

Oligoposìa

Diminuzione della quantità di liquido seminale nelle eiaculazioni....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti