Fascicolazione
Definizione medica del termine Fascicolazione
Ultimi cercati: Miorilassanti - Bottone d’Aleppo - HCG - Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN) - Pròdromo
Definizione di Fascicolazione
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei.
È avvertita dal soggetto come improvviso guizzo di una parte del muscolo.
Le fascicolazioni si verificano nelle malattie degenerative che ledono i motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale: amiotrofie spinali progressive, la più importante delle quali è la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Esistono anche fascicolazioni benigne, di origine ignota, in soggetti affaticati o insonni.
È avvertita dal soggetto come improvviso guizzo di una parte del muscolo.
Le fascicolazioni si verificano nelle malattie degenerative che ledono i motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale: amiotrofie spinali progressive, la più importante delle quali è la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Esistono anche fascicolazioni benigne, di origine ignota, in soggetti affaticati o insonni.
Altri termini medici
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più...
Definizione completa
ùlcera Varicosa
Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera...
Definizione completa
Strangurìa
Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa
Biologìa
Insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Le...
Definizione completa
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto...
Definizione completa
Pindololo
Farmaco betabloccante impiegato nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Presenta gli effetti collaterali e le precauzioni d’uso degli altri betabloccanti....
Definizione completa
Sovralimentazione
Introduzione di calorie in quantità superiore alle necessità dell’organismo. Le calorie in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di grassi nel...
Definizione completa
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Laparocele
Estroflessione di tipo erniario di parte della massa intestinale dovuta alla lassità della parete addominale anteriore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
