Caricamento...

Virosi

Definizione medica del termine Virosi

Ultimi cercati: Sodio, bicarbonato di - Cecale - Tracheotomìa - Triciclici, antidepressivi - Deglutizione

Definizione di Virosi

Virosi

Termine generico indicante un’infezione causata da virus.
973     0

Altri termini medici

Condrosarcoma

Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa

Biòssido Di Carbonio

Sinonimo di anidride carbonica....
Definizione completa

Epididimite

Processo infiammatorio dell’epididimo, monolaterale o bilaterale, acuto o cronico. È generalmente causato da batteri (Chlamydiae, Mycobacterium tuberculosis, Neisseria gonorrhoeae, batteri...
Definizione completa

Leucocitosi

Aumento del numero dei leucociti del sangue al di sopra dei valori normali (5000-8000 per ml) senza alterazione della loro...
Definizione completa

Menorragìa

Alterazione della mestruazione caratterizzata da un notevole aumento della quantità del flusso (vedi anche: ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare; l'ovulazione...
Definizione completa

Itterizia

Termine con cui si indica l’ittero nel linguaggio comune....
Definizione completa

Colinèrgici

(o parasimpaticomimetici), sostanze che stimolano il sistema parasimpatico con azione simile a quella dell’acetilcolina, perché ne mimano gli effetti legandosi...
Definizione completa

Tubercoli Quadrigèmini

(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa

Isòptera

Linea che unisce i punti della retina aventi uguale livello di soglia per un determinato stimolo. Si ottiene con la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti