Verdura
Definizione medica del termine Verdura
Ultimi cercati: Schizomiceti - Pancreatectomìa - Lavage - Còriza - Raschiamento
Definizione di Verdura
Verdura
(o ortaggi), vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci), le radici (carote, rape, ravanelli), i frutti (peperoni, melanzane, pomodori), o i fiori (cavoli, carciofi, broccoli).
L’importanza alimentare della verdura è dovuta alla ricchezza in vitamine e sali minerali, di cui è più ricca rispetto alla frutta.
Il 90-95% del peso della verdura è costituito dall’acqua: assolutamente trascurabile è la presenza di protidi, glicidi e lipidi.
Il contenuto di fibra indigeribile è variabile ma sempre degno di nota, con favorevoli ripercussioni sul transito intestinale.
L’impiego della verdura nell’alimentazione quotidiana è indicato soprattutto nelle diete ipocaloriche perché grazie alla sua voluminosità riesce ad assicurare una precoce sazietà con un introito calorico estremamente modesto.
L’importanza alimentare della verdura è dovuta alla ricchezza in vitamine e sali minerali, di cui è più ricca rispetto alla frutta.
Il 90-95% del peso della verdura è costituito dall’acqua: assolutamente trascurabile è la presenza di protidi, glicidi e lipidi.
Il contenuto di fibra indigeribile è variabile ma sempre degno di nota, con favorevoli ripercussioni sul transito intestinale.
L’impiego della verdura nell’alimentazione quotidiana è indicato soprattutto nelle diete ipocaloriche perché grazie alla sua voluminosità riesce ad assicurare una precoce sazietà con un introito calorico estremamente modesto.
Altri termini medici
Antidiabètici
Farmaci utilizzati nella cura del diabete mellito. Accanto alla dieta ipoglucidica, che è sempre indispensabile, nella terapia del diabete mellito...
Definizione completa
Formaldèide
Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono...
Definizione completa
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Cromaffine
Si dice di cellule o di organi che si colorano intensamente per azione dei sali di cromo. È una caratteristica...
Definizione completa
Disimpegno
In ostetricia, la successione di movimenti che permettono alla testa del feto di fuoriuscire dal canale del parto, oltre l’orifizio...
Definizione completa
Spermatocistite
Infiammazione, acuta o cronica, delle vescichette seminali. È provocata da germi gram-positivi (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, enterococchi) o gram-negativi del gruppo...
Definizione completa
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
