Inerzia Uterina
Definizione medica del termine Inerzia Uterina
Ultimi cercati: Sutura (anatomia) - Coxsackie virus - Adenopatìa - Peso ideale - Leiomioma
Definizione di Inerzia Uterina
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero.
Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o dopo un periodo di attività contrattile normale (inerzia uterina secondaria); tra le cause principali si annoverano: età avanzata della madre al primo parto, fattori psichici, numero di gravidanze completate in precedenza, sovradistensione per gemellarità o polidramnios, gestosi, fibromi, cicatrici, prolungamento del travaglio con affaticamento della fibra muscolare dell’utero, sproporzioni e disarmonie feto-pelviche, anomalie di presentazione,eccessiva somministrazione di analgesici.
In caso di inerzia uterina totale o di arresti prolungati di dilatazione che non rispondono a un supporto farmacoterapico (con ossitocina) è necessario eseguire taglio cesareo.
Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o dopo un periodo di attività contrattile normale (inerzia uterina secondaria); tra le cause principali si annoverano: età avanzata della madre al primo parto, fattori psichici, numero di gravidanze completate in precedenza, sovradistensione per gemellarità o polidramnios, gestosi, fibromi, cicatrici, prolungamento del travaglio con affaticamento della fibra muscolare dell’utero, sproporzioni e disarmonie feto-pelviche, anomalie di presentazione,eccessiva somministrazione di analgesici.
In caso di inerzia uterina totale o di arresti prolungati di dilatazione che non rispondono a un supporto farmacoterapico (con ossitocina) è necessario eseguire taglio cesareo.
Altri termini medici
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili. Può determinare...
Definizione completa
Sinartrosi
Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia). Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra...
Definizione completa
Tinnito
Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa
Osso, Tumori Dell’
Indice:tumori maligni e benigni che costituiscono una famiglia comprendente almeno 50 varietà diverse. Il picco d’incidenza si trova nell’età giovanile...
Definizione completa
Tènue, Intestino
Parte del tubo digerente compresa tra lo stomaco e l’intestino cieco (vedi anche intestino)....
Definizione completa
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5275
giorni online
511675