Inerzia Uterina
Definizione medica del termine Inerzia Uterina
Ultimi cercati: Congiuntivite - Spazio morto - Granulocito - Laringoplegìa - Seno
Definizione di Inerzia Uterina
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero.
Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o dopo un periodo di attività contrattile normale (inerzia uterina secondaria); tra le cause principali si annoverano: età avanzata della madre al primo parto, fattori psichici, numero di gravidanze completate in precedenza, sovradistensione per gemellarità o polidramnios, gestosi, fibromi, cicatrici, prolungamento del travaglio con affaticamento della fibra muscolare dell’utero, sproporzioni e disarmonie feto-pelviche, anomalie di presentazione,eccessiva somministrazione di analgesici.
In caso di inerzia uterina totale o di arresti prolungati di dilatazione che non rispondono a un supporto farmacoterapico (con ossitocina) è necessario eseguire taglio cesareo.
Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o dopo un periodo di attività contrattile normale (inerzia uterina secondaria); tra le cause principali si annoverano: età avanzata della madre al primo parto, fattori psichici, numero di gravidanze completate in precedenza, sovradistensione per gemellarità o polidramnios, gestosi, fibromi, cicatrici, prolungamento del travaglio con affaticamento della fibra muscolare dell’utero, sproporzioni e disarmonie feto-pelviche, anomalie di presentazione,eccessiva somministrazione di analgesici.
In caso di inerzia uterina totale o di arresti prolungati di dilatazione che non rispondono a un supporto farmacoterapico (con ossitocina) è necessario eseguire taglio cesareo.
Altri termini medici
Oligomenorrea
Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa
Linfoproliferative, Malattìe
Gruppo di malattie derivate dalla proliferazione, perlopiù tumorale, di una popolazione di cellule appartenenti al sistema linforeticolare. Le manifestazioni cliniche...
Definizione completa
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Convergenza
Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa
Occipitale, Lobo
Lobo posteriore del cervello in cui ha sede la corteccia visiva, dove vengono integrate tutte le informazioni visive, comprese quelle...
Definizione completa
Sifìlide
Indice:Sifilide primariaSifilide secondariaSifilide terziariaSifilide congenitaTerapia(o lue), malattia infettiva provocata dal batterio Treponema pallidum Si trasmette principalmente con i contatti sessuali...
Definizione completa
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa
Protisti
Organismi unicellulari che costituiscono un gruppo di passaggio fra il regno vegetale e il regno animale, possedendo caratteristiche proprie sia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6440
giorni online
624680