Bilancio Azotato
Definizione medica del termine Bilancio Azotato
Ultimi cercati: Superalcòlici - Etosuccimide - Diabete mellito - Iniezione pericheràtica - Dipsomanìa
Definizione di Bilancio Azotato
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli alimenti e la quantità perduta nello stesso intervallo di tempo.
Essendo trascurabile il tasso di prodotti terminali del catabolismo proteico eliminati per via intestinale, il valore dell’azoto urinario fornisce in pratica un’indicazione attendibile delle perdite azotate.
Pertanto si parla di “equilibrio del bilancio azotato” quando l’escrezione urinaria dell’azoto ha un valore pari alla quota introdotta con le proteine della dieta.
L’organismo tende a mantenere tale equilibrio, compensando entro certi limiti le variazioni delle entrate con un più o meno elevato catabolismo proteico.
Il bilancio azotato è negativo durante il digiuno prolungato, nel diabete pancreatico e in altre turbe del sistema endocrino; è positivo durante l’allattamento e la convalescenza da gravi malattie, o per la somministrazione di anabolizzanti.
Essendo trascurabile il tasso di prodotti terminali del catabolismo proteico eliminati per via intestinale, il valore dell’azoto urinario fornisce in pratica un’indicazione attendibile delle perdite azotate.
Pertanto si parla di “equilibrio del bilancio azotato” quando l’escrezione urinaria dell’azoto ha un valore pari alla quota introdotta con le proteine della dieta.
L’organismo tende a mantenere tale equilibrio, compensando entro certi limiti le variazioni delle entrate con un più o meno elevato catabolismo proteico.
Il bilancio azotato è negativo durante il digiuno prolungato, nel diabete pancreatico e in altre turbe del sistema endocrino; è positivo durante l’allattamento e la convalescenza da gravi malattie, o per la somministrazione di anabolizzanti.
Altri termini medici
Morfogènesi
Stadio dello sviluppo embrionale che consiste nella formazione di organi e tessuti da elementi indifferenziati....
Definizione completa
Tilosi
Ispessimento del margine libero della palpebra; frequente complicazione del tracoma....
Definizione completa
PES
Sigla di potenziali evocati sacrali, con cui si indica l’indagine diagnostica neurologica mediante l’analisi del riflesso bulbocavernoso utilizzata nello studio...
Definizione completa
Metencèfalo
Vescicola dell’encefalo che deriva dallo sdoppiamento del rombencefalo nell’embrione; nell’adulto costituisce dorsalmente il cervelletto e ventralmente il ponte di Varolio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6162
giorni online
597714