Bilancio Azotato
Definizione medica del termine Bilancio Azotato
Ultimi cercati: Tensione premestruale - Triazolam - Tèndine - Ondansetron - òrgano
Definizione di Bilancio Azotato
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli alimenti e la quantità perduta nello stesso intervallo di tempo.
Essendo trascurabile il tasso di prodotti terminali del catabolismo proteico eliminati per via intestinale, il valore dell’azoto urinario fornisce in pratica un’indicazione attendibile delle perdite azotate.
Pertanto si parla di “equilibrio del bilancio azotato” quando l’escrezione urinaria dell’azoto ha un valore pari alla quota introdotta con le proteine della dieta.
L’organismo tende a mantenere tale equilibrio, compensando entro certi limiti le variazioni delle entrate con un più o meno elevato catabolismo proteico.
Il bilancio azotato è negativo durante il digiuno prolungato, nel diabete pancreatico e in altre turbe del sistema endocrino; è positivo durante l’allattamento e la convalescenza da gravi malattie, o per la somministrazione di anabolizzanti.
Essendo trascurabile il tasso di prodotti terminali del catabolismo proteico eliminati per via intestinale, il valore dell’azoto urinario fornisce in pratica un’indicazione attendibile delle perdite azotate.
Pertanto si parla di “equilibrio del bilancio azotato” quando l’escrezione urinaria dell’azoto ha un valore pari alla quota introdotta con le proteine della dieta.
L’organismo tende a mantenere tale equilibrio, compensando entro certi limiti le variazioni delle entrate con un più o meno elevato catabolismo proteico.
Il bilancio azotato è negativo durante il digiuno prolungato, nel diabete pancreatico e in altre turbe del sistema endocrino; è positivo durante l’allattamento e la convalescenza da gravi malattie, o per la somministrazione di anabolizzanti.
Altri termini medici
Pulpectomìa
Estirpazione totale della polpa dentaria, tramite speciali aghi di acciaio, dentellati e flessibili, detti tiranervi. Viene preceduta dalla devitalizzazione della...
Definizione completa
Zigomàtica, Arcata
(o ponte), arco osseo costituito dalla porzione postero-inferiore dell’osso zigomatico e dal processo zigomatico....
Definizione completa
Fenestrazione
In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
Pessario
Dispositivo di gomma, metallo o plastica, di solito a forma di anello, usato per correggere alterazioni di posizione dell’utero, prolassi...
Definizione completa
Fosfolipidi
Composti chimici presenti in tutti gli organismi come costituenti della frazione lipidica delle cellule. Contengono acido fosforico e un aminoacido...
Definizione completa
Malignità
Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa
Pneumopatìa
Qualsiasi processo patologico che interessi il tessuto polmonare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6341
giorni online
615077