Andropausa
Definizione medica del termine Andropausa
Ultimi cercati: Nanismo - Sfigmomanòmetro - Pachipleurite - Eritropoietina - Focus ectòpico
Definizione di Andropausa
Andropausa
Periodo della vita maschile in cui si verifica una progressiva riduzione delle capacità sessuali o procreative; il termine è stato coniato in analogia alla menopausa femminile, ma il periodo è mal delimitato e si discute anche sulla sua reale esistenza.
A differenza della menopausa, l’andropausa fisiologica non consiste nella cessazione della funzionalità gonadica, bensì in una sua lenta e continua diminuzione, secondo ritmi variabili da individuo a individuo.
I disturbi di tipo andrologico che caratterizzano l’età dell’andropausa sono le difficoltà urinarie legate alla patologia prostatica, una minore intensità e frequenza delle erezioni, una diminuzione del getto eiaculatorio e una generale riduzione del potenziale di fertilità del liquido seminale.
Tali cambiamenti possono indurre problemi psicologici: irritabilità, somatizzazioni, depressione ecc.
A differenza della menopausa, l’andropausa fisiologica non consiste nella cessazione della funzionalità gonadica, bensì in una sua lenta e continua diminuzione, secondo ritmi variabili da individuo a individuo.
I disturbi di tipo andrologico che caratterizzano l’età dell’andropausa sono le difficoltà urinarie legate alla patologia prostatica, una minore intensità e frequenza delle erezioni, una diminuzione del getto eiaculatorio e una generale riduzione del potenziale di fertilità del liquido seminale.
Tali cambiamenti possono indurre problemi psicologici: irritabilità, somatizzazioni, depressione ecc.
Altri termini medici
Coniugazione, Processo Di
Processo per cui determinate sostanze vengono legate ad altre al fine di renderle innocue e più facilmente eliminabili (per esempio...
Definizione completa
Scafòide
Nome di due ossa corte, di forma cuboide, facenti parte una del carpo e l’altra del tarso....
Definizione completa
Epatite
Processo infiammatorio del fegato, che può essere acuto o cronico. Le cause più importanti di epatite sono i virus (vedi...
Definizione completa
Etanbutolo
O etambutolo, farmaco antitubercolare. Nella fase iniziale della terapia è sempre associato alla rifampicina e all’isoniazide. Può essere somministrato in...
Definizione completa
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa
Paròtide
Ciascuna delle due più importanti ghiandole salivari, situate nello spazio retromandibolare (loggia parotidea), tra il meato acustico esterno e la...
Definizione completa
Emospermìa
Presenza di sangue nel liquido seminale. Molto raramente è dovuta a seri quadri patologici (per esempio, tubercolosi genitale, tumori), a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5679
giorni online
550863