Tireotossicosi
Definizione medica del termine Tireotossicosi
Ultimi cercati: Pollice, ricostruzione del - Arco riflesso - Antipirètici - Microsomìa - Polmone, tumori del
Definizione di Tireotossicosi
Tireotossicosi
Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti.
Può essere determinato da eccessiva attività della tiroide, oppure, più raramente, dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, oppure dall’assunzione errata di farmaci ormonali, talora a scopo dimagrante.
Da qualunque causa sia determinata, la tireotossicosi è caratterizzata da dimagrimento, nonostante il paziente riferisca che l’appetito è rimasto invariato o è addirittura aumentato; altri sintomi sono: intolleranza al calore, facile affaticabilità, tachicardia, diarrea, insonnia, tremori fini delle mani.
A volte il soggetto presenta esoftalmo.
Dal punto di vista psichico la tireotossicosi determina stato ansioso e spesso emotivo.
Possono essere presenti oligomenorrea o amenorrea; talvolta mixedema pretibiale.
La cute si presenta sottile, sudata, calda, spesso arrossata.
Le unghie sono fragili e frequentemente si ha perdita di capelli.
La tireotossicosi può essere curata con terapia medica, cioè con la somministrazione di farmaci antitiroidei, oppure chirurgica.
Può essere determinato da eccessiva attività della tiroide, oppure, più raramente, dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, oppure dall’assunzione errata di farmaci ormonali, talora a scopo dimagrante.
Da qualunque causa sia determinata, la tireotossicosi è caratterizzata da dimagrimento, nonostante il paziente riferisca che l’appetito è rimasto invariato o è addirittura aumentato; altri sintomi sono: intolleranza al calore, facile affaticabilità, tachicardia, diarrea, insonnia, tremori fini delle mani.
A volte il soggetto presenta esoftalmo.
Dal punto di vista psichico la tireotossicosi determina stato ansioso e spesso emotivo.
Possono essere presenti oligomenorrea o amenorrea; talvolta mixedema pretibiale.
La cute si presenta sottile, sudata, calda, spesso arrossata.
Le unghie sono fragili e frequentemente si ha perdita di capelli.
La tireotossicosi può essere curata con terapia medica, cioè con la somministrazione di farmaci antitiroidei, oppure chirurgica.
Altri termini medici
Potenziale Evocato
Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Ipertensione Portale
Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa
Kernig, Segno Di
Segno osservabile dal medico in corso di meningite. Volendo flettere la coscia di un soggetto supino sul bacino mantenendo la...
Definizione completa
Ormoni Sessuali
Ormoni steroidei prodotti dall’ovaio (o dalla placenta durante la gravidanza), dal testicolo e dalla corteccia surrenale nella zona reticolare. La...
Definizione completa
Desaminasi
Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa
Vaselina
Sostanza untuosa, di colore bianco e traslucido, dalla consistenza semisolida, usata quale lubrificante ed eccipiente inerte nella preparazione di pomate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
