Tireotossicosi
Definizione medica del termine Tireotossicosi
Ultimi cercati: Abulìa - ACTH - Acuità visiva - Ago - Agorafobìa
Definizione di Tireotossicosi
Tireotossicosi
Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti.
Può essere determinato da eccessiva attività della tiroide, oppure, più raramente, dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, oppure dall’assunzione errata di farmaci ormonali, talora a scopo dimagrante.
Da qualunque causa sia determinata, la tireotossicosi è caratterizzata da dimagrimento, nonostante il paziente riferisca che l’appetito è rimasto invariato o è addirittura aumentato; altri sintomi sono: intolleranza al calore, facile affaticabilità, tachicardia, diarrea, insonnia, tremori fini delle mani.
A volte il soggetto presenta esoftalmo.
Dal punto di vista psichico la tireotossicosi determina stato ansioso e spesso emotivo.
Possono essere presenti oligomenorrea o amenorrea; talvolta mixedema pretibiale.
La cute si presenta sottile, sudata, calda, spesso arrossata.
Le unghie sono fragili e frequentemente si ha perdita di capelli.
La tireotossicosi può essere curata con terapia medica, cioè con la somministrazione di farmaci antitiroidei, oppure chirurgica.
Può essere determinato da eccessiva attività della tiroide, oppure, più raramente, dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, oppure dall’assunzione errata di farmaci ormonali, talora a scopo dimagrante.
Da qualunque causa sia determinata, la tireotossicosi è caratterizzata da dimagrimento, nonostante il paziente riferisca che l’appetito è rimasto invariato o è addirittura aumentato; altri sintomi sono: intolleranza al calore, facile affaticabilità, tachicardia, diarrea, insonnia, tremori fini delle mani.
A volte il soggetto presenta esoftalmo.
Dal punto di vista psichico la tireotossicosi determina stato ansioso e spesso emotivo.
Possono essere presenti oligomenorrea o amenorrea; talvolta mixedema pretibiale.
La cute si presenta sottile, sudata, calda, spesso arrossata.
Le unghie sono fragili e frequentemente si ha perdita di capelli.
La tireotossicosi può essere curata con terapia medica, cioè con la somministrazione di farmaci antitiroidei, oppure chirurgica.
Altri termini medici
AHF
Sigla di Anti Haemophilic-Factor, con cui si indica genericamente il fattore della coagulazione del sangue la cui carenza comporta l’emofilia...
Definizione completa
Turgore
Aumento di volume di una regione o di un organo per aumento dei liquidi interstiziali, per afflusso o stasi sanguigna...
Definizione completa
Infrazione
(o incrinatura), frattura incompleta di un osso senza spostamento reciproco dei frammenti....
Definizione completa
Alcalòidi
Indice:L’intossicazione da alcaloidi:composti organici a carattere alcalino, a struttura ciclica più o meno complessa e, comunque, contenenti azoto; hanno per...
Definizione completa
Lobite
Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Meningomielite
Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa
Sfigmomanòmetro
Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345