Ansia Di Prestazione
Definizione medica del termine Ansia Di Prestazione
Ultimi cercati: Infarto polmonare - Rorschach, test di - Mieloblasto - Aspirazione endouterina - Plesioterapìa
Definizione di Ansia Di Prestazione
Ansia Di Prestazione
In sessuologia, sensazione ansiosa legata al timore di non sapersi comportare adeguatamente sul piano sessuale.
Spesso si instaura in seguito a un insuccesso accidentale, da cui nasce la paura che il fatto si ripeta.
Il soggetto, drammatizzando un simile episodio, lo ritiene indicativo della propria inadeguatezza: in un’occasione successiva sarà talmente concentrato nell’osservare il proprio “funzionamento” da provocare spesso il realizzarsi dei suoi timori.
Questo meccanismo può instaurarsi sia nell’uomo sia nella donna.
Tra gli uomini, che spesso considerano il sesso una prestazione fisica, l’ansia di prestazione è più frequente.
Può essere legata alla paura di deludere le aspettative altrui, al timore di non uniformarsi sufficientemente ai modelli culturali sul funzionamento sessuale, o alla convinzione errata che i tempi di reazione alla stimolazione erotica debbano essere rapidi.
Strettamente connessa all’ansia di prestazione è la cosiddetta patologia della performance sessuale.
In essa il soggetto non agisce tanto in funzione di quello che desidera fare, ma piuttosto di quello che pensa di dover fare per soddisfare il partner o per aderire agli stereotipi culturali dominanti a riguardo del comportamento sessuale, giungendo spesso in conseguenza di ciò a fallire o ad avere difficoltà.
Frequentemente, ma non sempre, il deficit erettile a determinante piscologica ha origine in tale ambito.
Questo tipo di difficoltà è facilmente individuabile dal soggetto, e può essere trattato mediante terapie sessuali brevi.
Spesso si instaura in seguito a un insuccesso accidentale, da cui nasce la paura che il fatto si ripeta.
Il soggetto, drammatizzando un simile episodio, lo ritiene indicativo della propria inadeguatezza: in un’occasione successiva sarà talmente concentrato nell’osservare il proprio “funzionamento” da provocare spesso il realizzarsi dei suoi timori.
Questo meccanismo può instaurarsi sia nell’uomo sia nella donna.
Tra gli uomini, che spesso considerano il sesso una prestazione fisica, l’ansia di prestazione è più frequente.
Può essere legata alla paura di deludere le aspettative altrui, al timore di non uniformarsi sufficientemente ai modelli culturali sul funzionamento sessuale, o alla convinzione errata che i tempi di reazione alla stimolazione erotica debbano essere rapidi.
Strettamente connessa all’ansia di prestazione è la cosiddetta patologia della performance sessuale.
In essa il soggetto non agisce tanto in funzione di quello che desidera fare, ma piuttosto di quello che pensa di dover fare per soddisfare il partner o per aderire agli stereotipi culturali dominanti a riguardo del comportamento sessuale, giungendo spesso in conseguenza di ciò a fallire o ad avere difficoltà.
Frequentemente, ma non sempre, il deficit erettile a determinante piscologica ha origine in tale ambito.
Questo tipo di difficoltà è facilmente individuabile dal soggetto, e può essere trattato mediante terapie sessuali brevi.
Altri termini medici
Staffa
(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa
Tensore
Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa
Diafanoscopìa
Esplorazione dei seni facciali mediante transilluminazione, ossia osservando la diversa illuminazione, che si ottiene introducendo una fonte luminosa nella bocca...
Definizione completa
Dèficit Erèttile
Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa
STH
Sigla di Somatotropic Hormone (ormone somatotropo), sininimo di somatotropina....
Definizione completa
Itto
Pulsazione del cuore o delle arterie, visibile esternamente e palpabile. L’itto di origine cardiaca proviene dalla punta (itto puntale, o...
Definizione completa
Esantema
Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie). A seconda della malattia...
Definizione completa
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Benzotiazìdici
Indice:farmaci diuretici che agiscono a livello del tubulo renale, riducendo il riassorbimento di sodio e aumentando l’eliminazione di potassio. I...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719