Piastrina
Definizione medica del termine Piastrina
Ultimi cercati: Mutismo - Antàlgici - Citocromo - Pàncreas, tumori del - Pasto opaco
Definizione di Piastrina
Piastrina
(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo.
Le piastrine sono costituite da una parte centrale più rifrangente (cromomero) e da una parte più pallida (ialomero).
Svolgono funzioni di grande importanza per l'emostasi e per la coagulazione del sangue: infatti si addensano e si conglutinano nei punti dove si verificano lesioni dei vasi e, dissolvendosi, liberano le sostanze che partecipano alla coagulazione del sangue.
Le piastrine hanno una vita media di nove giorni, e il loro numero è normalmente di 200 000-300 000 per ml di sangue.
La milza e il fegato sono gli organi principalmente deputati alla rimozione delle piastrine alterate o senescenti.
Le piastrine sono costituite da una parte centrale più rifrangente (cromomero) e da una parte più pallida (ialomero).
Svolgono funzioni di grande importanza per l'emostasi e per la coagulazione del sangue: infatti si addensano e si conglutinano nei punti dove si verificano lesioni dei vasi e, dissolvendosi, liberano le sostanze che partecipano alla coagulazione del sangue.
Le piastrine hanno una vita media di nove giorni, e il loro numero è normalmente di 200 000-300 000 per ml di sangue.
La milza e il fegato sono gli organi principalmente deputati alla rimozione delle piastrine alterate o senescenti.
Altri termini medici
Precancerosi
Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa
Lombari, Nervi
Cinque nervi spinali che si dipartono dal tratto lombare del midollo spinale e si dividono in branche anteriori e branche...
Definizione completa
Anaplasìa
Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa
Cerchiaggio Cervicale
Intervento di correzione della incontinenza cervico-segmentaria, atto a prevenire l’aborto. Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra...
Definizione completa
PES
Sigla di potenziali evocati sacrali, con cui si indica l’indagine diagnostica neurologica mediante l’analisi del riflesso bulbocavernoso utilizzata nello studio...
Definizione completa
Siero
La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa
Metacarpali, Ossa
Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511