Piastrina
Definizione medica del termine Piastrina
Ultimi cercati: Angina abdòminis - Blastocisti - Coombs, test di - Capillarite - Dilatazione
Definizione di Piastrina
Piastrina
(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo.
Le piastrine sono costituite da una parte centrale più rifrangente (cromomero) e da una parte più pallida (ialomero).
Svolgono funzioni di grande importanza per l'emostasi e per la coagulazione del sangue: infatti si addensano e si conglutinano nei punti dove si verificano lesioni dei vasi e, dissolvendosi, liberano le sostanze che partecipano alla coagulazione del sangue.
Le piastrine hanno una vita media di nove giorni, e il loro numero è normalmente di 200 000-300 000 per ml di sangue.
La milza e il fegato sono gli organi principalmente deputati alla rimozione delle piastrine alterate o senescenti.
Le piastrine sono costituite da una parte centrale più rifrangente (cromomero) e da una parte più pallida (ialomero).
Svolgono funzioni di grande importanza per l'emostasi e per la coagulazione del sangue: infatti si addensano e si conglutinano nei punti dove si verificano lesioni dei vasi e, dissolvendosi, liberano le sostanze che partecipano alla coagulazione del sangue.
Le piastrine hanno una vita media di nove giorni, e il loro numero è normalmente di 200 000-300 000 per ml di sangue.
La milza e il fegato sono gli organi principalmente deputati alla rimozione delle piastrine alterate o senescenti.
Altri termini medici
Splenoressi
Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale. La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della...
Definizione completa
Leucosi
Processo tumorale che colpisce le cellule progenitrici dei leucociti (cellule mieloidi, cellule linfoidi) nella specie umana e in molte specie...
Definizione completa
Polmonite
Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici. Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni...
Definizione completa
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa
ùvea
Tunica media dell’occhio, costituita dall’iride, dal corpo ciliare e dalla coroide. È di natura vascolare e ha funzione nutrizionale del...
Definizione completa
Ipratropio Bromuro
Farmaco broncodilatatore ad azione anticolinergica, in commercio come aerosol dosato o in soluzione per nebulizzazione. È utilizzato nella terapia dell’asma...
Definizione completa
Mycobactèrium Leprae
(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
