Adsorbenti
Definizione medica del termine Adsorbenti
Ultimi cercati: Adolescenza - Allergìa - Allume - Agnosìa - Sadismo
Definizione di Adsorbenti
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire.
Vengono impiegate in terapia quando è necessario proteggere la mucosa del tubo gastroenterico dall’azione di sostanze lesive (per esempio, acido cloridrico) o di microrganismi.
Gli adsorbenti si stratificano sulla mucosa e legano e neutralizzano le sostanze lesive (in base al fenomeno chimico-fisico dell’adsorbimento), impedendone in pratica l’assorbimento da parte dell’organismo.
Vengono impiegate in terapia quando è necessario proteggere la mucosa del tubo gastroenterico dall’azione di sostanze lesive (per esempio, acido cloridrico) o di microrganismi.
Gli adsorbenti si stratificano sulla mucosa e legano e neutralizzano le sostanze lesive (in base al fenomeno chimico-fisico dell’adsorbimento), impedendone in pratica l’assorbimento da parte dell’organismo.
Altri termini medici
Retrovirus
Genere di virus a RNA appartenente alla famiglia Retroviridae, a cui fanno capo tutti i virus tumorali. Essi possono trasformare...
Definizione completa
Apomorfina
Derivato della morfina, con analoghe proprietà narcotiche. Viene utilizzata per provocare il vomito nelle intossicazioni acute da sostanze assunte per...
Definizione completa
Gotta
Malattia dismetabolica dovuta ad un aumento della produzione o alla diminuzione dell’escrezione di acido urico, con conseguente incremento del livello...
Definizione completa
Laringotracheite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente laringe e trachea, in genere conseguente a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni...
Definizione completa
Prostaciclina
Sinonimo di prostaglandina-I2, potente vasodilatatore con attività antiaggregante piastrinica. I suoi analoghi si utilizzano nelle arteriopatie periferiche....
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Rinopatìa
Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa
Allenamento
Attività di tipo psicofisico attraverso la quale l’organismo riesce a produrre prestazioni ai livelli più elevati delle sue possibilità fisiologiche...
Definizione completa
Rettoclisi
Irrigazione del retto mediante liquido medicamentoso eseguita con schizzetti, perette o enteroclisma....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345