Caricamento...

Idroterapìa

Definizione medica del termine Idroterapìa

Ultimi cercati: Hartnup, malattìa di - Ossiurìasi - Idatidea, cisti - Lombosacrale, plesso - Subàcquei, patologìa dei

Definizione di Idroterapìa

Idroterapìa

Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo terapeutico.
I metodi di applicazione sono vari: bagni, docce, spugnature, frizioni, impacchi, semicupi, pediluvi.
Componente fondamentale dell’idroterapìa è il bagno, di cui si sfruttano soprattutto gli effetti termici.
Così con un bagno caldo (35-45 °C) si attivano il metabolismo, la sudorazione, la respirazione e il circolo, e prolungandolo nel tempo si ha un successivo effetto rilassante e sedativo.
Con un bagno freddo, invece, accanto a un’accelerazione del battito cardiaco, a una dilatazione cutanea e a un aumento della produzione di calore, si ha una tonificazione generale dell’organismo.
923     0

Altri termini medici

Voglia

Nome popolare dell’angioma....
Definizione completa

Delìrium Tremens

Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa

Smalto Dentario

Tessuto bianco perlaceo che ricopre la corona dei denti, con funzione protettiva nei riguardi di agenti chimici. È prodotto dalle...
Definizione completa

Stazione

Posizione del corpo; la stazione eretta è la posizione del corpo caratteristica della specie umana, tale per cui la perpendicolare...
Definizione completa

Macchia

In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa

Meralgìa Parestèsica

Sensazione sgradevole di formicolio e di 'pelle morta' o di corpo estraneo a placca sulla faccia esterna della coscia, che...
Definizione completa

Cervicoartrosi

(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa

Anònima, Arteria

(o tronco arterioso brachiocefalico), il più voluminoso dei rami che si dipartono dall’arco aortico; biforcandosi nella carotide comune destra e...
Definizione completa

Serbatoio

In epidemiologia, organismo che, infettato da un agente patogeno, ne consenta la sopravvivenza per un tempo superiore al decorso della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti