Fondo Dell’occhio, Esame Del
Definizione medica del termine Fondo Dell’occhio, Esame Del
Ultimi cercati: Assone - Fibrosi cìstica - Microcefalìa - Spermatogènesi - Timpanometrìa
Definizione di Fondo Dell’occhio, Esame Del
Fondo Dell’occhio, Esame Del
(o fundus oculi), esame diagnostico effettuato mediante oftalmoscopia, attraverso il quale è possibile valutare la retina per quanto riguarda la sua colorazione generale, la sua vascolarizzazione, il disegno delle fibre nervose e la fovea centrale.
In condizioni di normalità il colorito del fondo è rosso brillante, per il contenuto ematico dei vasi della coroide sottostante.
I vasi sono distinguibili per il calibro (rapporto arteria-vena 2:3), il colore (le arterie sono rosso chiaro, contro il rosso scuro delle vene), la presenza o meno di pulsazioni, le strie riflesse, che sono larghe per le arterie e sottili per le vene; inoltre, solitamente, negli incroci arterovenosi, l’arteria è soprastante alla vena e tende a restringerla perché ha la parete più rigida.
L’alterazione delle arterie è tipica di alcune malattie sistemiche (diabete, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, nefropatie, leucemie ecc.), con possibili emorragie, arresto della corrente sanguigna, aumento di spessore della parete, strozzamento degli incroci arterovenosi.
L’esame del fondo dell’occhio deve essere eseguito con una certa periodicità nei soggetti che soffrono di tali malattie sistemiche.
								
								
							In condizioni di normalità il colorito del fondo è rosso brillante, per il contenuto ematico dei vasi della coroide sottostante.
I vasi sono distinguibili per il calibro (rapporto arteria-vena 2:3), il colore (le arterie sono rosso chiaro, contro il rosso scuro delle vene), la presenza o meno di pulsazioni, le strie riflesse, che sono larghe per le arterie e sottili per le vene; inoltre, solitamente, negli incroci arterovenosi, l’arteria è soprastante alla vena e tende a restringerla perché ha la parete più rigida.
L’alterazione delle arterie è tipica di alcune malattie sistemiche (diabete, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, nefropatie, leucemie ecc.), con possibili emorragie, arresto della corrente sanguigna, aumento di spessore della parete, strozzamento degli incroci arterovenosi.
L’esame del fondo dell’occhio deve essere eseguito con una certa periodicità nei soggetti che soffrono di tali malattie sistemiche.
Altri termini medici
Processo
In anatomia, termine generico per indicare sporgenze o escrescenze, per lo più cartilaginee od ossee, variabili per forma e volume:...
								Definizione completa
							Lombare, Plesso
Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
								Definizione completa
							Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
								Definizione completa
							Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
								Definizione completa
							Cavernosografìa
Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
								Definizione completa
							òvulo
Forma farmaceutica solida da somministrarsi introducendola nella vagina. Serve a veicolare essenzialmente farmaci di uso locale esterno con azione antisettica...
								Definizione completa
							Sfingomieline
Gruppo di fosfolipidi derivati dall’unione di lipidi e proteine, presenti nel tessuto nervoso del sistema nervoso centrale. Disturbi del metabolismo...
								Definizione completa
							Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari. È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche...
								Definizione completa
							Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			