Caricamento...

Monoplegìa

Definizione medica del termine Monoplegìa

Ultimi cercati: Fondo dell’occhio, esame del - Protrusione - Ebefrenìa - Convulsioni febbrili - Dolicolon

Definizione di Monoplegìa

Monoplegìa

Paralisi di un solo arto, superiore o inferiore.
La monoplegìa centrale è dovuta a una lesione circoscritta della corteccia cerebrale (tipica è la monoplegìa crurale da stenosi-occlusione dell’arteria cerebrale anteriore); spesso interessa prevalentemente le estremità dell’arto colpito, e talora solo alcuni gruppi muscolari.
Le monoplegìe periferiche possono essere dovute a lesioni del midollo spinale, delle radici, dei plessi nervosi o dei nervi periferici.
1.562     0

Altri termini medici

Sìnfisi

Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa

Shigellosi

(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa

Citrati

Sali dell’acido citrico usati in terapia. Il citrato di magnesio, costituito da carbonato di magnesio e acido citrico, è dotato...
Definizione completa

Glue-ear

(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa

Oftalmometrìa

Misurazione del raggio di curvatura della superficie anteriore della cornea; dà il valore dell’astigmatismo....
Definizione completa

Linimento

Preparazione farmaceutica liquida o semiliquida che si applica per frizione sulla parte dolente allo scopo di lenire il dolore prodotto...
Definizione completa

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa

Megalocito

Sinonimo di macrocito....
Definizione completa

Nicardipina

Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti