Comunicazione Interatriale
Definizione medica del termine Comunicazione Interatriale
Ultimi cercati: Grande obliquo dell'addome, muscolo - Bazin, eritema indurato di - Mezzo di contrasto - Induzione enzimàtica - Sternocleidomastoideo
Definizione di Comunicazione Interatriale
Comunicazione Interatriale
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata dalla presenza di una comunicazione fra l’atrio destro e il sinistro.
Nel primo circola normalmente sangue venoso, nel secondo arterioso: la maggiore pressione vigente nell’atrio sinistro fa sì che a ogni battito cardiaco una parte del sangue arterioso passi nell’atrio destro, mescolandosi con quello venoso.
La conseguenza più importante è un sovraccarico sulla circolazione polmonare.
La sintomatologia dipende dall’ampiezza del foro di comunicazione: nei difetti di minore entità il paziente può essere del tutto asintomatico.
Spesso i primi sintomi compaiono nella tarda adolescenza e consistono in dispnea da sforzo e facile affaticabilità, che tendono ad aggravarsi col tempo nei difetti più ampi.
La terapia è chirurgica.
								
								
							Nel primo circola normalmente sangue venoso, nel secondo arterioso: la maggiore pressione vigente nell’atrio sinistro fa sì che a ogni battito cardiaco una parte del sangue arterioso passi nell’atrio destro, mescolandosi con quello venoso.
La conseguenza più importante è un sovraccarico sulla circolazione polmonare.
La sintomatologia dipende dall’ampiezza del foro di comunicazione: nei difetti di minore entità il paziente può essere del tutto asintomatico.
Spesso i primi sintomi compaiono nella tarda adolescenza e consistono in dispnea da sforzo e facile affaticabilità, che tendono ad aggravarsi col tempo nei difetti più ampi.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Simblèfaro
Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
								Definizione completa
							Voce
Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
								Definizione completa
							Cranio-oto-liquorrea
Fuoriuscita di liquor attraverso il meato acustico esterno, in caso di fratture della base cranica....
								Definizione completa
							Russamento
Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
								Definizione completa
							Anticarie
Farmaco o trattamento in grado di prevenire la carie dentaria. Il farmaco più usato è il fluoro (vedi anche igiene...
								Definizione completa
							Invecchiamento
Processo biologico che interessa da un lato i tessuti e gli organi di un individuo, dall’altro le facoltà mentali e...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			