Endometrite
Definizione medica del termine Endometrite
Ultimi cercati: Cordone spermàtico - Metrorragìa - Amaurosi - Iniezione sottocutànea - Familiare
Definizione di Endometrite
Endometrite
Infiammazione della mucosa uterina dovuta ad agenti microbici, stimoli meccanici e tossici, disturbi circolatori.
Le endometriti di origine microbica sono dovute a vari batteri (streptococco, gonococco, colibacillo, enterococco, stafilococco ecc.); possono insorgere durante il puerperio o essere conseguenti a infezioni batteriche in altre sedi del tratto urogenitale.
Le endometriti tossiche possono manifestarsi nel corso di malattie infettive acute; quelle meccaniche sono determinate dai pessari endouterini e da IUD applicati per correggere una stenosi uterina o per scopi antifecondativi.
L’endometrite è caratterizzata da dolore alla regione sovrapubica; da febbre elevata nella fase acuta e lieve in quella cronica; da dismenorrea, menorragia e perdite intermestruali purulente o mucopurulente.
Le conseguenze più frequenti dell’endometrite sono l’aborto o la sterilità.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, locale o generale; è necessario inoltre un adeguato riposo.
Le endometriti di origine microbica sono dovute a vari batteri (streptococco, gonococco, colibacillo, enterococco, stafilococco ecc.); possono insorgere durante il puerperio o essere conseguenti a infezioni batteriche in altre sedi del tratto urogenitale.
Le endometriti tossiche possono manifestarsi nel corso di malattie infettive acute; quelle meccaniche sono determinate dai pessari endouterini e da IUD applicati per correggere una stenosi uterina o per scopi antifecondativi.
L’endometrite è caratterizzata da dolore alla regione sovrapubica; da febbre elevata nella fase acuta e lieve in quella cronica; da dismenorrea, menorragia e perdite intermestruali purulente o mucopurulente.
Le conseguenze più frequenti dell’endometrite sono l’aborto o la sterilità.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, locale o generale; è necessario inoltre un adeguato riposo.
Altri termini medici
Pamidronato
Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel...
Definizione completa
Biosìntesi
Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi. La capacità di biosìntesi è un...
Definizione completa
Tromboflebite
Infiammazione della parete di un vaso venoso, seguita dalla formazione di un trombo. Fattori causali e predisponenti possono essere costituiti...
Definizione completa
Germe
Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
Definizione completa
Infiltrazione
Invasione di un tessuto da parte di liquidi o di gas derivati da un processo infiammatorio con tendenza invasiva, o...
Definizione completa
Funicolocentesi
Prelievo di sangue dal cordone ombelicale, effettuato per diagnosticare alcune malattie ereditarie del sangue....
Definizione completa
Morfea
Lesione cutanea a chiazze di tipo atrofico, caratteristica della sclerodermia....
Definizione completa
Antitiroidei
Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
Definizione completa
Paratiròide
Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689