Endometrite
Definizione medica del termine Endometrite
Ultimi cercati: Glicogenolisi - RNA - Lamivudina - Codeina - Ponte (anatomia)
Definizione di Endometrite
Endometrite
Infiammazione della mucosa uterina dovuta ad agenti microbici, stimoli meccanici e tossici, disturbi circolatori.
Le endometriti di origine microbica sono dovute a vari batteri (streptococco, gonococco, colibacillo, enterococco, stafilococco ecc.); possono insorgere durante il puerperio o essere conseguenti a infezioni batteriche in altre sedi del tratto urogenitale.
Le endometriti tossiche possono manifestarsi nel corso di malattie infettive acute; quelle meccaniche sono determinate dai pessari endouterini e da IUD applicati per correggere una stenosi uterina o per scopi antifecondativi.
L’endometrite è caratterizzata da dolore alla regione sovrapubica; da febbre elevata nella fase acuta e lieve in quella cronica; da dismenorrea, menorragia e perdite intermestruali purulente o mucopurulente.
Le conseguenze più frequenti dell’endometrite sono l’aborto o la sterilità.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, locale o generale; è necessario inoltre un adeguato riposo.
Le endometriti di origine microbica sono dovute a vari batteri (streptococco, gonococco, colibacillo, enterococco, stafilococco ecc.); possono insorgere durante il puerperio o essere conseguenti a infezioni batteriche in altre sedi del tratto urogenitale.
Le endometriti tossiche possono manifestarsi nel corso di malattie infettive acute; quelle meccaniche sono determinate dai pessari endouterini e da IUD applicati per correggere una stenosi uterina o per scopi antifecondativi.
L’endometrite è caratterizzata da dolore alla regione sovrapubica; da febbre elevata nella fase acuta e lieve in quella cronica; da dismenorrea, menorragia e perdite intermestruali purulente o mucopurulente.
Le conseguenze più frequenti dell’endometrite sono l’aborto o la sterilità.
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici, locale o generale; è necessario inoltre un adeguato riposo.
Altri termini medici
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Antitossina
Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa
Diapedesi
Processo mediante il quale gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) migrano attraversando le pareti vasali...
Definizione completa
Pettorali
Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa
Anittèrico
Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa
Vescica
In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa
Turbinati
(o cornetti nasali), tre sporgenze sovrapposte, dalla forma di piccole tettoie, site sulle pareti laterali delle fosse nasali, dove ne...
Definizione completa
Dermacentor Andersoni
(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
