Caricamento...

Avitaminosi

Definizione medica del termine Avitaminosi

Ultimi cercati: Catalasi - Amitosi - Antidolorìfici - Bilancio energètico - Broncoaspirazione

Definizione di Avitaminosi

Avitaminosi

Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo.
Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben definite per ogni singola vitamina, caratterizzate da manifestazioni patologiche che regrediscono con la somministrazione della vitamina mancante nella dieta.
Attualmente, nei Paesi economicamente sviluppati, in conseguenza del miglioramento delle condizioni alimentari, non si riscontrano quasi più sintomatologie da carenze clinicamente evidenti, almeno per la maggior parte delle vitamine.
Si possono tuttavia trovare, per cause diverse, gruppi di popolazione in condizioni di cosiddetta “carenza marginale”: questa situazione può verificarsi ogni volta che, per una qualsiasi ragione, la concentrazione di una vitamina nei tessuti si abbassa fino ad avvicinarsi alla concentrazione di guardia caratteristica per quella vitamina, creando quindi una condizione di rischio.
La dieta basata su una scelta appropriata di alimenti risulta sempre idonea ad assicurare un buono stato di nutrizione vitaminica.
Oltre alle cause ovvie di ipovitaminosi, come l’alimentazione inadeguata, l’alterato assorbimento (dovuto per esempio, al morbo celiaco, alla diarrea cronica, alla cirrosi), l’aumentato fabbisogno (per esempio, in gravidanza, nell’età dell’accrescimento), è necessario tenere conto attualmente di cause legate alla preparazione, confezione e conservazione degli alimenti, che spesso perdono il loro contenuto vitaminico: ciò avviene, per esempio, per il pane bianco, che non ha più traccia delle vitamine contenute nella crusca, o per la margarina, che non contiene le vitamine A e D, o per i cibi conservati mediante eccessivo riscaldamento o cottura, che distruggono la vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
1.059     0

Altri termini medici

IMA

Sigla con la quale comunemente viene indicato l'infarto miocardico acuto....
Definizione completa

Follow-up

Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa

Scialodochite

Processo infiammatorio a carico dei dotti escretori delle ghiandole salivari. La scialodochite può essere fibrinosa o purulenta; colpisce perlopiù la...
Definizione completa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa

Epatomegalìa

Aumento di volume del fegato, causato da diverse malattie sia epatiche sia sistemiche. Le dimensioni del fegato possono essere valutate...
Definizione completa

Gammapatìe Monoclonali

Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa

Cariòtipo

L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa

Spermaturìa

Presenza di liquido seminale nelle urine....
Definizione completa

Latenza Sessuale

Vedi periodo refrattario....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti