Caricamento...

Sinergismo

Definizione medica del termine Sinergismo

Ultimi cercati: Insonnia - Pùstola - Iperfonesi - Plèurici, foglietti - Mesosalpinge

Definizione di Sinergismo

Sinergismo

Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è superiore a quello singolo del più attivo dei due.
Si possono avere tre casi: sinergismo additivo completo, quando gli effetti si sommano in modo totale; sinergismo additivo parziale, quando si sommano in modo parziale; sinergismo di potenziamento, quando gli effetti si esaltano vicendevolmente.
1.391     0

Altri termini medici

Amilopectina

Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa

Emoproliferative, Malattie

Sinonimo di sindromi mieloproliferative....
Definizione completa

TPA

Sigla dell’attivatore tessutale del plasminogeno (vedi fibrinolisi)....
Definizione completa

Riflesso Consensuale

Risposta riflessa a uno stimolo indiretto. Tipico esempio è la miosi della pupilla non stimolata nell’esecuzione del riflesso fotomotore (il...
Definizione completa

Laringocele

Malformazione della laringe, per cui si forma una sacca aerea -anche detta ernia pneumatica- endolaringea (laringocele interno) o in regione...
Definizione completa

Natremìa

Sinonimo di sodiemia....
Definizione completa

Neurotossina

Tossina che mostra un tropismo per le strutture del sistema nervoso, le quali risultano il suo bersaglio elettivo. Sono neurotossine...
Definizione completa

Ponfo

Vedi pomfo....
Definizione completa

Guttaperca

Gomma naturale impiegata in odontoiatria per otturazioni provvisorie e per calchi delle arcate dentarie. Si ottiene per coagulazione del latice...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti