Mixedema
Definizione medica del termine Mixedema
Ultimi cercati: Decelerazione, trauma da - Addome acuto - Embolìa polmonare - Ecotomografìa - Leucorrea
Definizione di Mixedema
Mixedema
Particolare aspetto e consistenza della cute caratteristico degli stati di alterata funzionalità tiroidea, e in particolare dell’ipotiroidismo: in conseguenza del rallentato metabolismo osservabile in questa endocrinopatia, che compromette primariamente le funzioni cataboliche, tendono infatti ad accumularsi le sostanze a ricambio più lento, tra cui i mucopolisaccaridi.
La loro infiltrazione di cute e tessuto sottocutaneo provoca il caratteristico ispessimento della cute, che si mostra pallida, fredda, secca, mal sollevabile in pieghe e di colore tendente al giallo; l'edema determinato da questo accumulo è di consistenza duro-elastica, con mancata formazione della fovea (impronta) alla pressione digitale.
Negli stadi avanzati si osserva una diffusa cheratosi perifollicolare; la sudorazione è assente.
Nell’ipotiroidismo il mixedema si presenta diffuso con particolare evidenza alle regioni palpebrali e pretibiali, al dorso delle mani, ai piedi, alla lingua.
Si accompagna ad alterazioni delle unghie, che si presentano secche e fragili.
Il volto del paziente mixedematoso appare scarsamente espressivo e con cute ispessita e rugosa, le rime palpebrali ristrette, i capelli e le sopracciglia scarsi e attraverso la bocca semiaperta si osserva una lingua ingrossata (macroglossia): è questa la cosiddetta 'facies mixedematosa' del paziente ipotiroideo.
L'infiltrazione mixedematosa delle corde vocali è causa della tipica voce roca di questi soggetti.
Anche nell’ipertiroidismo basedowiano può -ancorché raramente- essere presente un mixedema, che però è localizzato in regione pretibiale, subito sopra il malleolo laterale.
La loro infiltrazione di cute e tessuto sottocutaneo provoca il caratteristico ispessimento della cute, che si mostra pallida, fredda, secca, mal sollevabile in pieghe e di colore tendente al giallo; l'edema determinato da questo accumulo è di consistenza duro-elastica, con mancata formazione della fovea (impronta) alla pressione digitale.
Negli stadi avanzati si osserva una diffusa cheratosi perifollicolare; la sudorazione è assente.
Nell’ipotiroidismo il mixedema si presenta diffuso con particolare evidenza alle regioni palpebrali e pretibiali, al dorso delle mani, ai piedi, alla lingua.
Si accompagna ad alterazioni delle unghie, che si presentano secche e fragili.
Il volto del paziente mixedematoso appare scarsamente espressivo e con cute ispessita e rugosa, le rime palpebrali ristrette, i capelli e le sopracciglia scarsi e attraverso la bocca semiaperta si osserva una lingua ingrossata (macroglossia): è questa la cosiddetta 'facies mixedematosa' del paziente ipotiroideo.
L'infiltrazione mixedematosa delle corde vocali è causa della tipica voce roca di questi soggetti.
Anche nell’ipertiroidismo basedowiano può -ancorché raramente- essere presente un mixedema, che però è localizzato in regione pretibiale, subito sopra il malleolo laterale.
Altri termini medici
Seno Coronario
Punto di raccolta delle vene cardiache nella parte posteriore del cuore, situato nel solco atrio-ventricolare. Sbocca nell’atrio destro....
Definizione completa
LARN
Sigla di Livelli di Assunzione (giornalieri) Raccomandati di Nutrienti. Stabiliti dall’Istituto Nazionale della Nutrizione, indicano il quantitativo ottimale per ogni...
Definizione completa
Inibizione
In medicina, riduzione o abolizione dell’attività di un organo da parte di forze antagoniste (per esempio, del sistema nervoso) e...
Definizione completa
Eparina
Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa
Oligominerale
Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua...
Definizione completa
Coxsackie Virus
Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa
Trimebutina
Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa
Cicloangiodiatermìa
Intervento di coagulazione eseguito sul muscolo retto interno dell’occhio in caso di glaucoma, per ridurre la produzione di umore acqueo...
Definizione completa
Macroglossìa
Abnorme aumento di volume della lingua che può essere riscontrata nell'ambito di: patologie cromosomiche, come la sindrome di Down; tumori...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
