Caricamento...

Mixedema

Definizione medica del termine Mixedema

Ultimi cercati: Oncògeno - Estazolam - Cisplàtino - Rabdomiosarcoma - Scarpa, triàngolo di

Definizione di Mixedema

Mixedema

Particolare aspetto e consistenza della cute caratteristico degli stati di alterata funzionalità tiroidea, e in particolare dell’ipotiroidismo: in conseguenza del rallentato metabolismo osservabile in questa endocrinopatia, che compromette primariamente le funzioni cataboliche, tendono infatti ad accumularsi le sostanze a ricambio più lento, tra cui i mucopolisaccaridi.
La loro infiltrazione di cute e tessuto sottocutaneo provoca il caratteristico ispessimento della cute, che si mostra pallida, fredda, secca, mal sollevabile in pieghe e di colore tendente al giallo; l'edema determinato da questo accumulo è di consistenza duro-elastica, con mancata formazione della fovea (impronta) alla pressione digitale.
Negli stadi avanzati si osserva una diffusa cheratosi perifollicolare; la sudorazione è assente.
Nell’ipotiroidismo il mixedema si presenta diffuso con particolare evidenza alle regioni palpebrali e pretibiali, al dorso delle mani, ai piedi, alla lingua.
Si accompagna ad alterazioni delle unghie, che si presentano secche e fragili.
Il volto del paziente mixedematoso appare scarsamente espressivo e con cute ispessita e rugosa, le rime palpebrali ristrette, i capelli e le sopracciglia scarsi e attraverso la bocca semiaperta si osserva una lingua ingrossata (macroglossia): è questa la cosiddetta 'facies mixedematosa' del paziente ipotiroideo.
L'infiltrazione mixedematosa delle corde vocali è causa della tipica voce roca di questi soggetti.
Anche nell’ipertiroidismo basedowiano può -ancorché raramente- essere presente un mixedema, che però è localizzato in regione pretibiale, subito sopra il malleolo laterale.
1.059     0

Altri termini medici

Lenti A Contatto

Protesi oculari poste a diretto contatto con la cornea, in grado di correggere alcuni difetti della vista....
Definizione completa

Ipertimìa

Alterazione del tono dell’umore con tendenza a una emotività eccessiva....
Definizione completa

Antigalattogoghi

Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa

Androsterone

Ormone steroideo del gruppo degli androgeni prodotto dalle cellule interstiziali di Leydig del testicolo. Presenta attività simile al testosterone, ma...
Definizione completa

Vascolare

Si dice di formazione anatomica, processo fisiologico o fenomeno morboso, che abbia attinenza con i vasi sanguiferi o linfatici....
Definizione completa

Epidìdimo

Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
Definizione completa

Endonervio

Sottile lamina connettivale che penetra in un fascio nervoso, avvolgendone le fibre, provenendo dall’epinervio (rivestimento esterno dei fasci nervosi) o...
Definizione completa

Pàncreas

Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del...
Definizione completa

Biodegradazione

Processo biologico mediante il quale viene scomposta (a vari gradi) la struttura molecolare di un composto chimico di natura organica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti