Diverticolosi
Definizione medica del termine Diverticolosi
Ultimi cercati: Dolore - Iperemesi - Puntura - Lamivudina - Embolectomìa
Definizione di Diverticolosi
Diverticolosi
Condizione in cui sono presenti molti diverticoli in uno o più segmenti degli apparati digerente o urinario.
Il tratto più frequentemente interessato è il colon sigmoideo (spesso in relazione a un colon irritabile come fattore predisponente), ma possono risultare affetti anche esofago, duodeno, digiuno e ileo.
Se vengono riscontrati diverticoli anche nella vescica o negli ureteri, si parla di malattia diverticolare.
I diverticoli sono di per sé asintomatici, ma possono infiammarsi, perforarsi e sanguinare anche copiosamente (vedi diverticolite).
La diagnosi è radiologica; se si manifestano disturbi, il trattamento è chirurgico.
Il tratto più frequentemente interessato è il colon sigmoideo (spesso in relazione a un colon irritabile come fattore predisponente), ma possono risultare affetti anche esofago, duodeno, digiuno e ileo.
Se vengono riscontrati diverticoli anche nella vescica o negli ureteri, si parla di malattia diverticolare.
I diverticoli sono di per sé asintomatici, ma possono infiammarsi, perforarsi e sanguinare anche copiosamente (vedi diverticolite).
La diagnosi è radiologica; se si manifestano disturbi, il trattamento è chirurgico.
Altri termini medici
Mentali, Malattie
Denominazione generica dei disturbi connessi alle funzioni psichiche. Rientrano in questa definizione disturbi di tipo nevrotico, psicotico, psicosomatico e ogni...
Definizione completa
Capacità Vitale
Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa
Pancoast, Sìndrome Di
Quadro clinico caratterizzato da dolore alla spalla, caratteristicamente irradiato lungo il decorso del nervo ulnare dell’arto superiore omolaterale, associato a...
Definizione completa
Shock Anafilàttico
Shock allergico, provocato dall’introduzione nell’organismo di una sostanza verso la quale il soggetto è sensibilizzato. Si manifesta in modo improvviso...
Definizione completa
Acyclovìr
Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa
Eparina
Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Ipnòtici
Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza...
Definizione completa
Bolo Istèrico
(o globo isterico), sensazione di blocco a livello faringo-esofageo che, durante le crisi, alcuni soggetti ansiosi-isterici riferiscono di provare; altri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6445
giorni online
625165
