Gamete
Definizione medica del termine Gamete
Ultimi cercati: Succlavio, mùscolo - Timostimolina - Squatting - Inulina - Cheratocongiuntivite
Definizione di Gamete
Gamete
Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende 22 cromosomi, detti autosomi, e un cromosoma sessuale: X per il gamete femminile (ovocita), X o Y per il gamete maschile (spermatozoo).
Sono capaci di combinarsi insieme, a formare un nuovo individuo genetico.
I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote, con un normale numero di cromosomi (46) detto diploide.
Nella maggior parte delle specie i gameti femminili e quelli maschili differiscono tra loro per le dimensioni: si parla infatti di macrogamete nel caso dell’uovo, ricco di materiali di riserva, con abbondante citoplasma e grosso nucleo, poco mobile; e di microgamete per lo spermatozoo, di dimensioni molto inferiori e molto mobile.
Sono capaci di combinarsi insieme, a formare un nuovo individuo genetico.
I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote, con un normale numero di cromosomi (46) detto diploide.
Nella maggior parte delle specie i gameti femminili e quelli maschili differiscono tra loro per le dimensioni: si parla infatti di macrogamete nel caso dell’uovo, ricco di materiali di riserva, con abbondante citoplasma e grosso nucleo, poco mobile; e di microgamete per lo spermatozoo, di dimensioni molto inferiori e molto mobile.
Altri termini medici
Eruttazione
Eliminazione rumorosa, attraverso la bocca, di gas presenti nello stomaco. Si verifica normalmente al termine della fase digestiva gastrica, ma...
Definizione completa
Concrescenza Dentale
Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Flessura Splènica
Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa
Oliguria
Diminuita escrezione urinaria, intesa di solito come inferiore a 400 ml nelle 24 ore nell'adulto di media corporatura. Si riscontra...
Definizione completa
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Bruton, Sindrome Di
Forma di immunodeficienza primitiva, geneticamente determinata, legata al cromosoma X. È caratterizzata da un difetto di maturazione dei linfociti B...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786