Gittata Cardìaca
Definizione medica del termine Gittata Cardìaca
Ultimi cercati: Nocicettivo - Malpighi, piràmidi di - By-pass aortocoronàrico - Accrescimento - Simmonds, morbo di
Definizione di Gittata Cardìaca
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
Altri termini medici
Cuneiforme
Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa
Orìgano
(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa
Gastroesofagite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente lo stomaco e l’esofago. Tale condizione si può verificare in presenza di ipercloridria, con infiammazione...
Definizione completa
AlfametilDOPA
Farmaco antipertensivo che agisce come alfalitico. La sua azione inizia dopo 1-2 ore; l’effetto massimo si ha dopo 3 giorni...
Definizione completa
Optometrìa
Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive. L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e...
Definizione completa
Demenze
Stati patologici caratterizzati da deterioramento delle funzioni intellettive già completamente sviluppate. Sono dovute a una alterazione cerebrale organica con atrofia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592