Gittata Cardìaca
Definizione medica del termine Gittata Cardìaca
Ultimi cercati: Kayser-Fleischer, anello di - Paràlisi cerebrali infantili - HLA - Sierodiàgnosi - Linfoproliferative, malattìe
Definizione di Gittata Cardìaca
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
Altri termini medici
Anidrosi
Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa
Propriocettore
Recettore nervoso sensibile alle stimolazioni provenienti dall’interno dell’organismo. Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione...
Definizione completa
Craniofaringioma
Tumore benigno che colpisce i giovani, derivante dai residui di una struttura embrionale, la tasca di Rathke, localizzabile nel lobo...
Definizione completa
Vene Varicose
Nome con cui sono comunemente indicate le varici degli arti inferiori....
Definizione completa
Odinofagìa
Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Gertsmann, Sìndrome Di
Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188