Gittata Cardìaca
Definizione medica del termine Gittata Cardìaca
Ultimi cercati: Glioma - Iatropatìa - Immunizzazione - Loeffler, sindrome di - Aromaterapìa
Definizione di Gittata Cardìaca
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
Altri termini medici
Tubo Digerente
Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa
Respirazione Artificiale
Manovra di emergenza per riattivare la respirazione (vedi massaggio cardìaco)....
Definizione completa
Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
Definizione completa
Citologìa
Disciplina biologica che studia la struttura e il funzionamento delle cellule. La moderna citologìa si occupa ormai anche di biologia...
Definizione completa
Lincomicina
Farmaco antibiotico appartenente, con la clindamicina, alla famiglia delle lincosamidi, con spettro d’azione simile alla penicillina (ed un particolare tropismo...
Definizione completa
Esoftalmo
Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
Definizione completa
Coloproctostomìa
Intervento chirurgico destinato a ricreare una continuità nel colon, più spesso dopo l’asportazione del sigma, ricongiungendo il colon di sinistra...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5269
giorni online
511093