Gittata Cardìaca
Definizione medica del termine Gittata Cardìaca
Ultimi cercati: Isopropiladrenalina - Membrane ialine, malattìa delle - Sinoviali, villi - Insufficienza respiratoria - Stimolo
Definizione di Gittata Cardìaca
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto di due fattori: la gittata sistolica (GS), cioè la quantità di sangue che viene pompata per ciascun battito dai ventricoli cardiaci, e la frequenza cardiaca (F), cioè il numero di pulsazioni al minuto.
In condizioni basali si ha una gittata cardìaca di circa 5-5,5 l di sangue al minuto.
La gittata cardìaca diminuisce in caso di insufficienza cardiaca congestizia, aritmie gravi a frequenza elevata, collasso, pericardite costrittiva e mixedema; aumenta fisiologicamente in corso di gravidanza, sotto sforzo fisico e in climi caldo-umidi, mentre è da considerare patologico l’aumento in caso di sindromi ipercinetiche (ipertermia, anemia ecc.), obesità, endocrinopatie, osteopatie, epatopatie, nefropatie, dermopatie e fistole artero-venose.
Vedi anche alla voce apparato circolatorio.
Altri termini medici
Bradicardìa
Rallentamento del ritmo cardiaco al di sotto dei 60 battiti al minuto; il termine è anche sinonimo di aritmia ipocinetica...
Definizione completa
Porta, Vena
Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa
Linfàtico, Sistema
Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti...
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Scoliosi
Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell’età...
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5498
giorni online
533306