By-pass Aortocoronàrico
Definizione medica del termine By-pass Aortocoronàrico
Ultimi cercati: Scissure epàtiche - Pickwick, sìndrome di - Sopraioidea, regione - Molluschi - Coloranti alimentari
Definizione di By-pass Aortocoronàrico
By-pass Aortocoronàrico
Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al di là della lesione che l’ha ostruita) di un tratto di vaso, prelevato in genere dalla vena safena della gamba del paziente stesso.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
Altri termini medici
Sifiloma
Lesione iniziale della sifilide primaria acquisita che si manifesta nel punto di inoculazione di Treponema pallidum. La lesione, di tipo...
Definizione completa
Aspartame
Sostanza di sapore dolce con potere dolcificante circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Privo di calorie, è usato...
Definizione completa
Antiùlcera
Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa
Pòplite
Indice:regione posteriore del ginocchio, di forma simile a una losanga, comprendente alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gastrocnemio) e attraversata...
Definizione completa
Stercobilina
Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa
Brachiocefàlico
Detto di una formazione anatomica che ha rapporti con l’arto superiore e il capo. Il tronco brachiocefàlico comprende arteria anonima...
Definizione completa
Paul-Bunnel, Sierodiàgnosi Di
Test per la sierodiagnosi di mononucleosi infettiva, peraltro non altamente specifico. Consiste nell’agglutinazione e lisi di globuli rossi di montone...
Definizione completa
Lume
Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa
Sterilizzazione
Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
