By-pass Aortocoronàrico
Definizione medica del termine By-pass Aortocoronàrico
Ultimi cercati: Presbiofrenìa - Mucopus - Microtìa - Esofagite - Eritrone
Definizione di By-pass Aortocoronàrico
By-pass Aortocoronàrico
Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al di là della lesione che l’ha ostruita) di un tratto di vaso, prelevato in genere dalla vena safena della gamba del paziente stesso.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
Altri termini medici
Ammiccamento
(o nittitazione), movimento involontario di rapido abbassamento e sollevamento delle palpebre, per mezzo del quale il secreto lacrimale si distribuisce...
Definizione completa
Degenerazioni Tapeto-retìniche
Malattie degenerative ereditarie della coroide e della retina, che comportano alterazioni del campo visivo, del senso luminoso e cromatico, e...
Definizione completa
Aneuploidìa
Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al...
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Doping
Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta...
Definizione completa
Eucariote
Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa
Bronchiolite
Processo infiammatorio che interessa elettivamente i bronchioli, cioè le diramazioni distali più piccole dell’albero tracheobronchiale. Colpisce generalmente i neonati, i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622