Caricamento...

By-pass Aortocoronàrico

Definizione medica del termine By-pass Aortocoronàrico

Ultimi cercati: Ansiolìtici - Blàstula - Monoblasto - Mucopus - Preparazione ritardo

Definizione di By-pass Aortocoronàrico

By-pass Aortocoronàrico

Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al di là della lesione che l’ha ostruita) di un tratto di vaso, prelevato in genere dalla vena safena della gamba del paziente stesso.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
1.555     0

Altri termini medici

Oncologìa

Disciplina che si occupa dello studio e della cura dei tumori....
Definizione completa

Emicolectomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso. Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via...
Definizione completa

Istiocitosi X

Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali...
Definizione completa

Medicina

L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso...
Definizione completa

Megalocito

Sinonimo di macrocito....
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Spondilolisi

Frattura vertebrale che si verifica tra l’arco anteriore e quello posteriore della vertebra interessata. Spesso produce come conseguenza la spondilolistesi...
Definizione completa

Squama

Aggregazione di lamelle cornee che si distaccano dalla superficie cutanea in maniera visibile. La squama può rappresentare un elemento iniziale...
Definizione completa

Pterigo-mascellare, Regione

Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti