By-pass Aortocoronàrico
Definizione medica del termine By-pass Aortocoronàrico
Ultimi cercati: Follicolo linfatico - Matrice dell’unghia - Radicolite - Rammollimento cerebrale - Acrodermatite
Definizione di By-pass Aortocoronàrico
By-pass Aortocoronàrico
Intervento cardiochirurgico di rivascolarizzazione di una o più arterie coronarie mediante inserimento a ponte fra l’aorta e l’arteria coronaria (al di là della lesione che l’ha ostruita) di un tratto di vaso, prelevato in genere dalla vena safena della gamba del paziente stesso.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
In alternativa si può collegare chirurgicamente un’arteria toracica, la mammaria interna di sinistra, alla coronaria ostruita.
L’intervento viene effettuato per la terapia di alcune forme di cardiopatia ischemica: le indicazioni variano però in base alla severità dei sintomi, al grado di coinvolgimento delle arterie coronarie e alla funzionalità cardiaca complessiva.
L’intervento di by-pass aortocoronàrico viene per lo più effettuato su pazienti con meno di 70 anni, senza importanti malattie associate, con una sintomatologia anginosa importante, che la sola terapia medica non riesce a controllare, con occlusione severa di più arterie coronarie e segni inequivocabili di ischemia miocardica.
L’intervento può ritenersi oggi sufficientemente sicuro (tasso di mortalità inferiore all’1%), in grado di risolvere la quasi totalità dei casi di angina pectoris; tuttavia il by-pass aortocoronàrico non sembra ridurre il rischio globale dell’infarto, e in una certa percentuale di casi si può verificare una riocclusione del vaso.
La grave insufficienza ventricolare sinistra non costituisce più una controindicazione; al contrario, l’intervento in questi casi migliora la sopravvivenza più della sola terapia medica.
Altri termini medici
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Tifo Addominale
Indice:Quadro clinicoTerapia(o ileotifo, o febbre tifoide), malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi, diffuso soprattutto nelle zone a clima caldo...
Definizione completa
òssido Di Carbonio
Indice:L’avvelenamento da ossido di carboniocomposto chimico di formula CO, detto più propriamente monossido di carbonio. È un gas incolore e...
Definizione completa
Safenectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle vene grande o piccola safena (più spesso della grande), totale o limitatamente a particolari segmenti...
Definizione completa
Condiloartrosi
Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa
Manùbrio Dello Sterno
Porzione superiore dello sterno, di forma trapezoidale e appiattita, che si articola: inferiormente, con il corpo dello sterno; superiormente, con...
Definizione completa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511