Caricamento...

Emicolectomìa

Definizione medica del termine Emicolectomìa

Ultimi cercati: Premestruale, sìndrome - Corpo lùteo - Mucopolisaccaridosi - Autoimmunopatìe - Decapsulazione

Definizione di Emicolectomìa

Emicolectomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso.
Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via endoscopica, di tumori maligni, di diverticoliti, e di malattie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn del colon e la colite ulcerosa.
Se risulta colpita la metà destra del crasso, viene associata ad anastomosi ileo-trasverso mentre, nel caso di interessamento della metà sinistra, si ricorre spesso a una colostomia, a cui può seguire in un secondo tempo la ricanalizzazione del tubo digerente residuo.
1.216     0

Altri termini medici

Immunologìa

Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa

Anemìa Da Carenza Di Ferro

Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa

Radiosensìbile

Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa

Genotipo

Complesso dei caratteri ereditari di un individuo che gli sono stati trasmessi geneticamente dai genitori. Rappresenta la potenzialità ereditaria delle...
Definizione completa

Curva Audiomètrica

Sinonimo di audiogramma....
Definizione completa

Gastrostenosi

Condizione patologica in cui si ha un restringimento del lume gastrico, fino all’occlusione. Le aree gastriche più facilmente ostruibili sono...
Definizione completa

Reimpianto

Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa

Vìzio

Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa

Anisocitosi

Presenza contemporanea nel sangue di globuli rossi con differenti dimensioni; è frequente nelle anemie. Può essere dovuta alla presenza di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti