Caricamento...

Emicolectomìa

Definizione medica del termine Emicolectomìa

Ultimi cercati: Broncorrea - Ipermagnesiemìa - Purkinje, rete di - Socioacusìa - ELISA

Definizione di Emicolectomìa

Emicolectomìa

Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso.
Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via endoscopica, di tumori maligni, di diverticoliti, e di malattie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn del colon e la colite ulcerosa.
Se risulta colpita la metà destra del crasso, viene associata ad anastomosi ileo-trasverso mentre, nel caso di interessamento della metà sinistra, si ricorre spesso a una colostomia, a cui può seguire in un secondo tempo la ricanalizzazione del tubo digerente residuo.
1.218     0

Altri termini medici

Sinovite

Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in...
Definizione completa

Fattori Predisponenti

Fattori genetici, organici (affezioni perinatali), psicologici (carenze affettive), nutrizionali, climatici che rendono il soggetto più esposto all’insorgere di malattie e...
Definizione completa

Warfarin Sòdico

Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa

Antistreptolisina

Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes...
Definizione completa

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Anòfele

Vedi malaria....
Definizione completa

ADP

Sigla di adenosindifosfato (vedi adenosinfosfati)....
Definizione completa

Duodenodigiunostomìa

Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa

Ipopotassiemìa

(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue. Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti