Caricamento...

Prolasso Rettale

Definizione medica del termine Prolasso Rettale

Ultimi cercati: Lenticolare, nùcleo - Stòmaco - Ovulazione - Epidemiologia - Ovaio

Definizione di Prolasso Rettale

Prolasso Rettale

Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale.
Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa sporge per 2-3 cm durante la defecazione, per rientrare poi in posizione normale: è un fenomeno tipico del bambino, con tendenza alla guarigione nella crescita, mentre nell’adulto è legato alla presenza di emorroidi esterne.
Nel prolasso rettale totale la fuoriuscita può interessare solo il retto, oppure il retto e l’ano.
Le cause sono un’esagerata mobilità dell’ampolla rettale, legata a insufficienza dei meccanismi di sostegno o a debolezza dei legami rettovescicali nell’uomo, rettouterini nella donna.
La pressione addominale durante le evacuazioni agisce da fattore favorente.
Complicazioni sono lo strozzamento del prolasso rettale o edrocele (la rottura del retto fuoriuscito dalla sua sede naturale).
Nel prolasso rettale totale, la terapia è chirurgica, mediante laparotomia; nelle persone molto anziane si preferisce effettuare un cerchiaggio, somministrando in seguito lassativi per evitare ristagni.
Nel prolasso rettale mucoso infantile è quasi sempre sufficiente far defecare il bambino sdraiato su un fianco e far rientrare manualmente ogni volta la mucosa sporgente.
Nelle forme legate a emorroidi è necessario ricorrere all’emorroidectomia.
871     0

Altri termini medici

LAS, Sindrome Linfoadenopatica

Fase clinica dell’infezione primaria da HIV, caratterizzata da sintomi simili a quelli della mononucleosi infettiva, con ingrossamento diffuso delle ghiandole...
Definizione completa

Germe

Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
Definizione completa

Splènica, Vena

(o vena lienale), vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dalla milza, portandolo alla vena porta....
Definizione completa

Berilliosi

Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente. Il berillio viene utilizzato per aumentare la...
Definizione completa

Lupus

Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa

Escreato

Sinonimo di espettorato....
Definizione completa

Grassi

Sinonimo di lipidi....
Definizione completa

Kawasaki, Sindrome Di

Vasculite tipica dell’età pediatrica che costituisce la causa più frequente di cardiopatia acquisita nell’infanzia. Si manifesta con febbre prolungata, esantema...
Definizione completa

Digitoclasìa

Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti