Prolasso Rettale
Definizione medica del termine Prolasso Rettale
Ultimi cercati: Tavolato òsseo - Sperma - Puntura esplorativa - Asparagina - Pityrìasi ròsea
Definizione di Prolasso Rettale
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale.
Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa sporge per 2-3 cm durante la defecazione, per rientrare poi in posizione normale: è un fenomeno tipico del bambino, con tendenza alla guarigione nella crescita, mentre nell’adulto è legato alla presenza di emorroidi esterne.
Nel prolasso rettale totale la fuoriuscita può interessare solo il retto, oppure il retto e l’ano.
Le cause sono un’esagerata mobilità dell’ampolla rettale, legata a insufficienza dei meccanismi di sostegno o a debolezza dei legami rettovescicali nell’uomo, rettouterini nella donna.
La pressione addominale durante le evacuazioni agisce da fattore favorente.
Complicazioni sono lo strozzamento del prolasso rettale o edrocele (la rottura del retto fuoriuscito dalla sua sede naturale).
Nel prolasso rettale totale, la terapia è chirurgica, mediante laparotomia; nelle persone molto anziane si preferisce effettuare un cerchiaggio, somministrando in seguito lassativi per evitare ristagni.
Nel prolasso rettale mucoso infantile è quasi sempre sufficiente far defecare il bambino sdraiato su un fianco e far rientrare manualmente ogni volta la mucosa sporgente.
Nelle forme legate a emorroidi è necessario ricorrere all’emorroidectomia.
Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa sporge per 2-3 cm durante la defecazione, per rientrare poi in posizione normale: è un fenomeno tipico del bambino, con tendenza alla guarigione nella crescita, mentre nell’adulto è legato alla presenza di emorroidi esterne.
Nel prolasso rettale totale la fuoriuscita può interessare solo il retto, oppure il retto e l’ano.
Le cause sono un’esagerata mobilità dell’ampolla rettale, legata a insufficienza dei meccanismi di sostegno o a debolezza dei legami rettovescicali nell’uomo, rettouterini nella donna.
La pressione addominale durante le evacuazioni agisce da fattore favorente.
Complicazioni sono lo strozzamento del prolasso rettale o edrocele (la rottura del retto fuoriuscito dalla sua sede naturale).
Nel prolasso rettale totale, la terapia è chirurgica, mediante laparotomia; nelle persone molto anziane si preferisce effettuare un cerchiaggio, somministrando in seguito lassativi per evitare ristagni.
Nel prolasso rettale mucoso infantile è quasi sempre sufficiente far defecare il bambino sdraiato su un fianco e far rientrare manualmente ogni volta la mucosa sporgente.
Nelle forme legate a emorroidi è necessario ricorrere all’emorroidectomia.
Altri termini medici
Lattosio
Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana...
Definizione completa
Litìasi Pancreàtica
Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa
Tiouracile
(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa
Eritrone
Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa
Invalidità
Diminuzione temporanea o permanente della capacità ordinaria di lavoro di un individuo. Il medico legale presta opera di consulenza nella...
Definizione completa
Corpo Vìtreo
(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa
Leptospira
Genere di batteri (famiglia Spirochetacee), a forma di filamento elicoidale, gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili. Provocano la leptospirosi....
Definizione completa
Palatoschisi
Malformazione congenita del palato, che si presenta come una fenditura più o meno estesa della parte anteriore del palato duro...
Definizione completa
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096