Prolasso Rettale
Definizione medica del termine Prolasso Rettale
Ultimi cercati: Fluorescenza - Polisonnografia - Proteinuria - Respiratoria, funzionalità - Anemìa da carenza di ferro
Definizione di Prolasso Rettale
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale.
Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa sporge per 2-3 cm durante la defecazione, per rientrare poi in posizione normale: è un fenomeno tipico del bambino, con tendenza alla guarigione nella crescita, mentre nell’adulto è legato alla presenza di emorroidi esterne.
Nel prolasso rettale totale la fuoriuscita può interessare solo il retto, oppure il retto e l’ano.
Le cause sono un’esagerata mobilità dell’ampolla rettale, legata a insufficienza dei meccanismi di sostegno o a debolezza dei legami rettovescicali nell’uomo, rettouterini nella donna.
La pressione addominale durante le evacuazioni agisce da fattore favorente.
Complicazioni sono lo strozzamento del prolasso rettale o edrocele (la rottura del retto fuoriuscito dalla sua sede naturale).
Nel prolasso rettale totale, la terapia è chirurgica, mediante laparotomia; nelle persone molto anziane si preferisce effettuare un cerchiaggio, somministrando in seguito lassativi per evitare ristagni.
Nel prolasso rettale mucoso infantile è quasi sempre sufficiente far defecare il bambino sdraiato su un fianco e far rientrare manualmente ogni volta la mucosa sporgente.
Nelle forme legate a emorroidi è necessario ricorrere all’emorroidectomia.
Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa sporge per 2-3 cm durante la defecazione, per rientrare poi in posizione normale: è un fenomeno tipico del bambino, con tendenza alla guarigione nella crescita, mentre nell’adulto è legato alla presenza di emorroidi esterne.
Nel prolasso rettale totale la fuoriuscita può interessare solo il retto, oppure il retto e l’ano.
Le cause sono un’esagerata mobilità dell’ampolla rettale, legata a insufficienza dei meccanismi di sostegno o a debolezza dei legami rettovescicali nell’uomo, rettouterini nella donna.
La pressione addominale durante le evacuazioni agisce da fattore favorente.
Complicazioni sono lo strozzamento del prolasso rettale o edrocele (la rottura del retto fuoriuscito dalla sua sede naturale).
Nel prolasso rettale totale, la terapia è chirurgica, mediante laparotomia; nelle persone molto anziane si preferisce effettuare un cerchiaggio, somministrando in seguito lassativi per evitare ristagni.
Nel prolasso rettale mucoso infantile è quasi sempre sufficiente far defecare il bambino sdraiato su un fianco e far rientrare manualmente ogni volta la mucosa sporgente.
Nelle forme legate a emorroidi è necessario ricorrere all’emorroidectomia.
Altri termini medici
Perizia
Documento medico-legale circostanziato redatto da un esperto nella materia per verificare la causa di un decesso, il motivo di una...
Definizione completa
Carotenodermìa
Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa
Rachianestesìa
Forma di anestesia periferica, detta più propriamente anestesia sottodurale (vedi anestesia)....
Definizione completa
Eclampsìa
Sindrome che si manifesta con un accesso convulsivo di tipo epilettico. Può insorgere durante la gravidanza (eclampsìa gravidica) o il...
Definizione completa
Linfoadenopatìa
Tumefazione di un linfonodo, dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente...
Definizione completa
Agalattìa
Assenza o insufficienza della secrezione lattea nella donna che ha partorito, riconducibile a fattori morbosi che agiscono direttamente o indirettamente...
Definizione completa
Tubulopatìa
Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa
Azoospermìa
Assenza di spermatozoi nello sperma, con conseguente sterilità. Può essere dovuta a mancata formazione di spermatozoi nel testicolo, oppure a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6437
giorni online
624389