Caricamento...

Lenticolare, Nùcleo

Definizione medica del termine Lenticolare, Nùcleo

Ultimi cercati: By-pass - Palmo - Dermatite polimorfa dolorosa - Fragilità òssea - Ischialgìa

Definizione di Lenticolare, Nùcleo

Lenticolare, Nùcleo

Formazione nervosa di sostanza grigia, costituita da due porzioni (dette putamen e pallido) e situata nella profondità della sostanza bianca degli emisferi cerebrali; con il nucleo caudato forma il corpo striato.
È uno dei centri sottocorticali del sistema extrapiramidale.
1.831     0

Altri termini medici

Anafilassi

Malattia allergica acuta e molto grave che si verifica pochi secondi o pochi minuti dopo il contatto con l’allergene in...
Definizione completa

Urgenza

Vedi emergenza....
Definizione completa

Allucinògeni

Vedi psicodislettici....
Definizione completa

Isterosalpingectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa

Splenomegalìa Congestizia

Sinonimo di Banti, morbo di....
Definizione completa

Gengiva

Mucosa della bocca che riveste i processi alveolari di mascella e mandibola e, senza soluzione di continuità, prosegue nella mucosa...
Definizione completa

Spalla

Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa

Sordità

Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa

Cistografìa

Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica. Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti