Caricamento...

Coronarodilatatori

Definizione medica del termine Coronarodilatatori

Ultimi cercati: Entròpion - Ginandria - Quadricipitale, arteria - Fluoridrocortisone - Lupus anticoagulant

Definizione di Coronarodilatatori

Coronarodilatatori

Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose.
Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei vasi coronarici, aumentando il flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione e la nutrizione del miocardio.
La scelta viene effettuata in base alla rapidità del loro effetto: vi sono infatti preparati ad azione pronta e di breve durata, che sono impiegati nell’attacco anginoso; altri ad azione lenta e protratta, usati come preventori delle crisi e delle recidive.
I più comuni coronarodilatatori sono i nitroderivati, che costituiscono pure i farmaci di più antico impiego nell’angina pectoris e nell’infarto del miocardio.
Viene usata la nitroglicerina sotto forma di compresse sublinguali che vengono assorbite rapidamente, e sotto forma e cerotto a lenta liberazione.
Utili anche l’isosorbide mononitrato, l’isosorbide dinitrato, il tetranitrato di pentaeritrolo.
902     0

Altri termini medici

Infarcimento

Condizione in cui il parenchima di un organo risulta inondato di sangue in seguito a reflusso venoso, successivo alla caduta...
Definizione completa

Taenia Saginata

Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa

Perone

(o fibula), osso lungo della gamba, situato parallelamente e lateralmente alla tibia, con cui si articola alle estremità superiore e...
Definizione completa

Linfedema

(o linfoedema), sindrome da ostacolato deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, o provocato da ostruzione...
Definizione completa

Exsanguinotrasfusione

(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa

Foto Alcolica, Sindrome

Dermatite caratterizzata da particolare sensibilità della cute associata ad abuso di alcolici....
Definizione completa

Fèmore

Indice:Frattura del femoreosso lungo della coscia, formato da un corpo, o diafisi, e due estremità, o epifisi; di queste, quella...
Definizione completa

Vanilmandèlico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa

Linfonodo

Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti