Coronarodilatatori
Definizione medica del termine Coronarodilatatori
Ultimi cercati: TAC - Cerebrosidi - Spazio morto - Opistòtono - Radiotrasparente
Definizione di Coronarodilatatori
Coronarodilatatori
Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose.
Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei vasi coronarici, aumentando il flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione e la nutrizione del miocardio.
La scelta viene effettuata in base alla rapidità del loro effetto: vi sono infatti preparati ad azione pronta e di breve durata, che sono impiegati nell’attacco anginoso; altri ad azione lenta e protratta, usati come preventori delle crisi e delle recidive.
I più comuni coronarodilatatori sono i nitroderivati, che costituiscono pure i farmaci di più antico impiego nell’angina pectoris e nell’infarto del miocardio.
Viene usata la nitroglicerina sotto forma di compresse sublinguali che vengono assorbite rapidamente, e sotto forma e cerotto a lenta liberazione.
Utili anche l’isosorbide mononitrato, l’isosorbide dinitrato, il tetranitrato di pentaeritrolo.
Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei vasi coronarici, aumentando il flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione e la nutrizione del miocardio.
La scelta viene effettuata in base alla rapidità del loro effetto: vi sono infatti preparati ad azione pronta e di breve durata, che sono impiegati nell’attacco anginoso; altri ad azione lenta e protratta, usati come preventori delle crisi e delle recidive.
I più comuni coronarodilatatori sono i nitroderivati, che costituiscono pure i farmaci di più antico impiego nell’angina pectoris e nell’infarto del miocardio.
Viene usata la nitroglicerina sotto forma di compresse sublinguali che vengono assorbite rapidamente, e sotto forma e cerotto a lenta liberazione.
Utili anche l’isosorbide mononitrato, l’isosorbide dinitrato, il tetranitrato di pentaeritrolo.
Altri termini medici
Discinesìa
Termine generico usato per indicare movimenti anormali, involontari, causati da disturbi funzionali di un dato distretto del sistema nervoso. Si...
Definizione completa
Tenorrafìa
Sutura di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Faringite
Processo infiammatorio a carico della faringe. La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella...
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Naso-ciliare, Nervo
(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa
Rickettsia
Piccolo microrganismo coccoide o coccobacillare, con dimensioni poco maggiori dei grandi virus; è caratterizzato da uno spiccato polimorfismo e può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622