Caricamento...

Coronarodilatatori

Definizione medica del termine Coronarodilatatori

Ultimi cercati: Foniatrìa - Lupus discòide - Induzione di travaglio - Plesioterapìa - Ventricoli cardiaci

Definizione di Coronarodilatatori

Coronarodilatatori

Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose.
Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei vasi coronarici, aumentando il flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione e la nutrizione del miocardio.
La scelta viene effettuata in base alla rapidità del loro effetto: vi sono infatti preparati ad azione pronta e di breve durata, che sono impiegati nell’attacco anginoso; altri ad azione lenta e protratta, usati come preventori delle crisi e delle recidive.
I più comuni coronarodilatatori sono i nitroderivati, che costituiscono pure i farmaci di più antico impiego nell’angina pectoris e nell’infarto del miocardio.
Viene usata la nitroglicerina sotto forma di compresse sublinguali che vengono assorbite rapidamente, e sotto forma e cerotto a lenta liberazione.
Utili anche l’isosorbide mononitrato, l’isosorbide dinitrato, il tetranitrato di pentaeritrolo.
874     0

Altri termini medici

Doccia

Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa

Etiopatogènesi

Sinonimo di eziopatogenesi....
Definizione completa

ìleo

Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa

Diarrea Del Viaggiatore

Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie...
Definizione completa

Fàrmaco

Sostanza dotata di attività terapeutica, che è principio attivo delle specialità medicinali. I fàrmaci si dividono in specialità medicinali (sostanze...
Definizione completa

Antidiftèrico, Siero

Preparazione di immunoglobuline antitossina difterica, ottenute dal siero di cavallo o dal siero di donatori vaccinati di recente e usate...
Definizione completa

Capacità Polmonare Totale

L’equivalente del volume di aria che può essere contenuta nei polmoni, dato dalla somma della capacità vitale e dell’aria residua...
Definizione completa

Tiglio

(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa

Pampiniforme, Plesso

Plesso venoso del cordone spermatico....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6436

giorni online

624292

utenti