Caricamento...

Coronarodilatatori

Definizione medica del termine Coronarodilatatori

Ultimi cercati: Placenta accreta - Glicocolla - Elmintìasi - Toxoplasmosi - Angiospasmo

Definizione di Coronarodilatatori

Coronarodilatatori

Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose.
Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei vasi coronarici, aumentando il flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione e la nutrizione del miocardio.
La scelta viene effettuata in base alla rapidità del loro effetto: vi sono infatti preparati ad azione pronta e di breve durata, che sono impiegati nell’attacco anginoso; altri ad azione lenta e protratta, usati come preventori delle crisi e delle recidive.
I più comuni coronarodilatatori sono i nitroderivati, che costituiscono pure i farmaci di più antico impiego nell’angina pectoris e nell’infarto del miocardio.
Viene usata la nitroglicerina sotto forma di compresse sublinguali che vengono assorbite rapidamente, e sotto forma e cerotto a lenta liberazione.
Utili anche l’isosorbide mononitrato, l’isosorbide dinitrato, il tetranitrato di pentaeritrolo.
862     0

Altri termini medici

Apert, Sìndrome Di

Sinonimo di acrocefalosindattilia....
Definizione completa

Probucolo

Farmaco antilipemico che agisce inibendo i primi stadi della sintesi del colesterolo, aumentando l’escrezione degli acidi biliari fecali e riducendo...
Definizione completa

Allele

Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa

Gravidanza

Indice:Le fasi di sviluppo dell’embrione e del fetoLa diagnosi di gravidanzaNorme igieniche della gravidanzacondizione biologica fisiologica della donna che dura...
Definizione completa

Ileoinguinale, Nervo

Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che si distribuisce allo scroto o alle grandi...
Definizione completa

Iperbilirubinemìa

Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue. L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè...
Definizione completa

Influenza

Malattia infettiva acuta causata dal virus dell’influenza (famiglia Orthomyxovirus). In base alle caratteristiche antigeniche i virus influenzali si dividono in...
Definizione completa

Montelukast

Farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella terapia dell’asma. E' inserito nella terapia dell'asma di grado moderato-severo in quanto è in...
Definizione completa

Mentali, Malattie

Denominazione generica dei disturbi connessi alle funzioni psichiche. Rientrano in questa definizione disturbi di tipo nevrotico, psicotico, psicosomatico e ogni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti