Cerebrosidi
Definizione medica del termine Cerebrosidi
Ultimi cercati: Antivitamina - Billings, mètodo di - Piramidale, sistema - Sulfametossazolo - Polimerasi, PCR
Definizione di Cerebrosidi
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri organi e strutture (cuore, rene, surrenali, polmoni, globuli rossi, leucociti, spermatozoi ecc.).
La carenza, di origine genetica, di enzimi preposti alla loro demolizione può provocarne l’accumulo patologico (vedi cerebrosidosi).
La carenza, di origine genetica, di enzimi preposti alla loro demolizione può provocarne l’accumulo patologico (vedi cerebrosidosi).
Altri termini medici
Tumore
Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
Definizione completa
Naloxone
Farmaco antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei, privo di proprietà agoniste: a livello del sistema nervoso centrale infatti compete con queste...
Definizione completa
Sangue
Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa
Febbre Puerperale
Febbre causata solitamente da Escherichia coli e batteri anaerobi che infettano lesioni ostetriche successive a parto e ad aborto....
Definizione completa
Eritrone
Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
