Caricamento...

Compatibilità

Definizione medica del termine Compatibilità

Ultimi cercati: Anticoncezionali - Cerebrosidi - Coma chetoacidòsico - Huntington, corea di - Tromantadina

Definizione di Compatibilità

Compatibilità

Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente.
Nel campo delle trasfusioni di sangue è noto che il sangue trasfuso deve essere dello stesso gruppo sanguigno del ricevente.
Questo perché se, per esempio, un soggetto di gruppo A (che possiede anticorpi anti-gruppo B) riceve globuli rossi di gruppo B, i suoi anticorpi anti-B attaccheranno i globuli rossi trasfusi, distruggendoli.
Sui globuli rossi di ciascun individuo sono presenti molecole che conferiscono l’appartenenza a un certo gruppo sanguigno, mentre nel sangue si trovano gli anticorpi diretti contro la molecola non posseduta (i soggetti di gruppo zero hanno globuli rossi senza molecole di superficie, quindi anticorpi anti-A e anti-B).
Un altro campo in cui la compatibilità tra donatore e ricevente è di fondamentale importanza è quello dei trapianti d’organo.
In questo caso le molecole di superficie coinvolte (in quanto riconosciute come diverse e quindi distrutte dal sistema immunologico del ricevente) vengono indicate come molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) o HLA (Human Lymphocyte Antigens).
1.107     0

Altri termini medici

Coniugazione, Foro Di

Spazio compreso tra i pilastri di due vertebre adiacenti, attraverso cui passano le radici anteriori e quelle posteriori dei nervi...
Definizione completa

Micobatterio

Bacillo della famiglia Micobatteriacee: accanto a quelli di interesse storico e ancora attuale (i più noti sono il Mycobacterium leprae...
Definizione completa

Spinale, Midollo

Vedi midollo spinale....
Definizione completa

Benzodiazepìnici

Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa

Atelettasìa

Riduzione del contenuto d’aria nel polmone. Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di...
Definizione completa

Acidificanti

Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa

Radiodermatite

(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa

Clònici, Movimenti

Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti