Compatibilità
Definizione medica del termine Compatibilità
Ultimi cercati: Cooley, morbo di - Litoterapìa - Lombari, vèrtebre - Ureteroidronefrosi - Coronarodilatatori
Definizione di Compatibilità
Compatibilità
Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente.
Nel campo delle trasfusioni di sangue è noto che il sangue trasfuso deve essere dello stesso gruppo sanguigno del ricevente.
Questo perché se, per esempio, un soggetto di gruppo A (che possiede anticorpi anti-gruppo B) riceve globuli rossi di gruppo B, i suoi anticorpi anti-B attaccheranno i globuli rossi trasfusi, distruggendoli.
Sui globuli rossi di ciascun individuo sono presenti molecole che conferiscono l’appartenenza a un certo gruppo sanguigno, mentre nel sangue si trovano gli anticorpi diretti contro la molecola non posseduta (i soggetti di gruppo zero hanno globuli rossi senza molecole di superficie, quindi anticorpi anti-A e anti-B).
Un altro campo in cui la compatibilità tra donatore e ricevente è di fondamentale importanza è quello dei trapianti d’organo.
In questo caso le molecole di superficie coinvolte (in quanto riconosciute come diverse e quindi distrutte dal sistema immunologico del ricevente) vengono indicate come molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) o HLA (Human Lymphocyte Antigens).
Nel campo delle trasfusioni di sangue è noto che il sangue trasfuso deve essere dello stesso gruppo sanguigno del ricevente.
Questo perché se, per esempio, un soggetto di gruppo A (che possiede anticorpi anti-gruppo B) riceve globuli rossi di gruppo B, i suoi anticorpi anti-B attaccheranno i globuli rossi trasfusi, distruggendoli.
Sui globuli rossi di ciascun individuo sono presenti molecole che conferiscono l’appartenenza a un certo gruppo sanguigno, mentre nel sangue si trovano gli anticorpi diretti contro la molecola non posseduta (i soggetti di gruppo zero hanno globuli rossi senza molecole di superficie, quindi anticorpi anti-A e anti-B).
Un altro campo in cui la compatibilità tra donatore e ricevente è di fondamentale importanza è quello dei trapianti d’organo.
In questo caso le molecole di superficie coinvolte (in quanto riconosciute come diverse e quindi distrutte dal sistema immunologico del ricevente) vengono indicate come molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) o HLA (Human Lymphocyte Antigens).
Altri termini medici
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa
Seminale, Vescichetta
Formazione anatomica posta tra prostata e vescica, simile a un diverticolo del canale deferente; ha la funzione di raccogliere lo...
Definizione completa
Cheratomèleusis
Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa
Ascesso Ossifluente
Ascesso che si forma nelle ossa, il cui pus migra attraverso tragitti fistolari (vedi fistola) e si raccoglie anche a...
Definizione completa
Ghiàndole
Organi formati da tessuto specializzato nella produzione di sostanze che vengono poi secrete. Secondo la funzione si distinguono essenzialmente due...
Definizione completa
Sfìgmico
Si dice di ciò che è relativo alle pulsazioni arteriose; in particolare l’onda sfìgmica è l’espansione ritmica delle pareti arteriose...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622