Compatibilità
Definizione medica del termine Compatibilità
Ultimi cercati: Puntura sternale - Ipopituitarismo - Linguaggio - Argilla - Pelviperitonite
Definizione di Compatibilità
Compatibilità
Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente.
Nel campo delle trasfusioni di sangue è noto che il sangue trasfuso deve essere dello stesso gruppo sanguigno del ricevente.
Questo perché se, per esempio, un soggetto di gruppo A (che possiede anticorpi anti-gruppo B) riceve globuli rossi di gruppo B, i suoi anticorpi anti-B attaccheranno i globuli rossi trasfusi, distruggendoli.
Sui globuli rossi di ciascun individuo sono presenti molecole che conferiscono l’appartenenza a un certo gruppo sanguigno, mentre nel sangue si trovano gli anticorpi diretti contro la molecola non posseduta (i soggetti di gruppo zero hanno globuli rossi senza molecole di superficie, quindi anticorpi anti-A e anti-B).
Un altro campo in cui la compatibilità tra donatore e ricevente è di fondamentale importanza è quello dei trapianti d’organo.
In questo caso le molecole di superficie coinvolte (in quanto riconosciute come diverse e quindi distrutte dal sistema immunologico del ricevente) vengono indicate come molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) o HLA (Human Lymphocyte Antigens).
Nel campo delle trasfusioni di sangue è noto che il sangue trasfuso deve essere dello stesso gruppo sanguigno del ricevente.
Questo perché se, per esempio, un soggetto di gruppo A (che possiede anticorpi anti-gruppo B) riceve globuli rossi di gruppo B, i suoi anticorpi anti-B attaccheranno i globuli rossi trasfusi, distruggendoli.
Sui globuli rossi di ciascun individuo sono presenti molecole che conferiscono l’appartenenza a un certo gruppo sanguigno, mentre nel sangue si trovano gli anticorpi diretti contro la molecola non posseduta (i soggetti di gruppo zero hanno globuli rossi senza molecole di superficie, quindi anticorpi anti-A e anti-B).
Un altro campo in cui la compatibilità tra donatore e ricevente è di fondamentale importanza è quello dei trapianti d’organo.
In questo caso le molecole di superficie coinvolte (in quanto riconosciute come diverse e quindi distrutte dal sistema immunologico del ricevente) vengono indicate come molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) o HLA (Human Lymphocyte Antigens).
Altri termini medici
Celìaco, Morbo
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa
Ipernefroma
(carcinoma o adenocarcinoma renale, o tumore di Grawitz) tumore maligno del rene, che colpisce più spesso il sesso maschile, soprattutto...
Definizione completa
Aplòide
Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa
Gastrocòlico, Legamento
Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa
Fégato
Indice:Struttura anatomicaFunzioni del fegatogrossa ghiandola, annessa all’apparato gastroenterico, che si trova nella parte superiore destra della cavità addominale: ha forma...
Definizione completa
Mycobactèrium Tuberculosis
(o bacillo di Koch), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca le varie forme di...
Definizione completa
Etilmorfina
Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4783
giorni online
463951