Glibenclamide
Definizione medica del termine Glibenclamide
Ultimi cercati: Morfina - Realtà, principio di - Tarsale - Helicobacter Pylori - Releasing factor
Definizione di Glibenclamide
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus).
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
Altri termini medici
Apiolo
Principio attivo presente nel prezzemolo che, se ingerito o assorbito per altra via a dosi elevate, può provocare gravi intossicazioni...
Definizione completa
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Infuso
Preparazione per l’estrazione dei principi attivi di una pianta officinale. In un recipiente di vetro o smaltato a chiusura ermetica...
Definizione completa
àlbero Genealògico
Schema utilizzato in genetica prendendo in considerazione una coppia di individui e i loro discendenti, per più generazioni, con riferimento...
Definizione completa
Dilatatore
Si dice di muscolo destinato a dilatare una cavità o un orifizio, per esempio, il muscolo dilatatore delle narici (lamina...
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
