Glibenclamide
Definizione medica del termine Glibenclamide
Ultimi cercati: Batteriemìa - Vescica - Apprendimento - Battericidi - Fibroblasto
Definizione di Glibenclamide
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus).
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
Altri termini medici
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa
Insufficienza Renale
Condizione patologica caratterizzata dalla perdita della funzione renale. Il termine insufficienza renale cronica (IRC) si riferisce alla perdita permanente della...
Definizione completa
Miopatìa
Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa
Età
Periodo della vita umana la cui definizione è dovuta di volta in volta a fattori di accrescimento e sviluppo fisico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922