Glibenclamide
Definizione medica del termine Glibenclamide
Ultimi cercati: Pròstata, ipertrofìa della - Sisomicina - Tossiemìa - Impotenza - Premolare
Definizione di Glibenclamide
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus).
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
Altri termini medici
Decarbossilazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica....
Definizione completa
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche. Il...
Definizione completa
Aminofillina
Farmaco broncodilatatore usato nella terapia dell’asma bronchiale e nelle broncopneumopatie con ostruzione delle vie respiratorie. Risulta dalla sintesi tra teofillina...
Definizione completa
Tindalizzazione
Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Disaccàridi
Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa
Amsler, Test Di
Test che consiste nell’osservare attentamente un foglio su cui è disegnata una griglia suddivisa in piccoli quadrati adiacenti: la visione...
Definizione completa
Policitemìa Vera
(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa
Lobo
Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091