Caricamento...

Complemento

Definizione medica del termine Complemento

Ultimi cercati: Difenossilato - Cistopielonefrite - Piede varo - Carcinoma - Cuore artificiale

Definizione di Complemento

Complemento

Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo nella risposta immune, in vari processi fisiologici e patologici (per esempio, coagulazione del sangue, fibrinolisi, anafilassi, infiammazione) e nel determinare la comparsa di numerose malattie autoimmuni, quali anemie emolitiche e piastrinopenie autoimmuni, glomerulonefriti, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide (vedi autoimmuni, malattie).
Il sistema del complemento è composto da due vie di attivazione, una classica e una alternativa, una via di amplificazione, una sequenza effettrice finale comune e un complesso ad attività regolatrice.
I componenti della via classica vengono indicati con la lettera C, seguita da un numero che indica il componente (da C1 a C9), quelli della via alternativa con le lettere maiuscole P, B e D.
L’attivazione della via classica ha inizio con l’esposizione al C1 di complessi antigene-anticorpo o di anticorpi aggregati e termina con la formazione di un complesso enzimatico (convertasi della via classica), capace di innescare la via effettrice comune.
La via alternativa, invece, viene attivata da endotossine batteriche, virus, funghi, anche in assenza di anticorpi specifici, o da complessi antigene-anticorpo, e porta anch’essa all’innesco della via comune.
Quest’ultima (da C5 a C9) è in grado di richiamare e attivare i granulociti e i monociti (vedi chemiotassi), di preparare i microrganismi alla fagocitosi (opsonizzazione) e di causare la lisi osmotica delle cellule patologiche, o eventualmente di quelle normali, producendo così gravi danni ai tessuti.
1.045     0

Altri termini medici

Follìcolo Pilìfero

Formazione cilindrica che si impianta obliquamente nella cute con un angolo di 75°, raggiungendo in profondità l'ipoderma. A esso abbocca...
Definizione completa

Ipotrofìa

Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa

Sepsi

(o setticemia), infezione diffusa a tutto l’organismo, dovuta alla penetrazione di germi patogeni, precedentemente localizzati in un unico focolaio (otite...
Definizione completa

Tubo Digerente

Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa

Oxprenololo

Farmaco betabloccante, impiegato nella terapia di ipertensione, angina pectoris, aritmie. Aumenta l’azione dei diuretici, perciò è spesso associato al clortalidone...
Definizione completa

Iniezione Intrarticolare

Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa

Eucalipto

(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa

Escoltzia

(Eschscholtzia californica, famiglia Papaveracee), pianta erbacea, nota come papavero della California; è usata in terapia come pianta intera fiorita. I...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti