Sepsi
Definizione medica del termine Sepsi
Ultimi cercati: Anello - Angioplàstica - Angioscotomi iuxtapapillari - Antistreptolisina - Bilancio ìdrico
Definizione di Sepsi
Sepsi
(o setticemia), infezione diffusa a tutto l’organismo, dovuta alla penetrazione di germi patogeni, precedentemente localizzati in un unico focolaio (otite, endocardite, ascesso, ferita chirurgica, aborto ecc.), nel circolo sanguigno.
Si manifesta con ascessi infettivi multipli diffusi a tutto l’organismo, febbre molto elevata e grave compromissione dello stato generale.
La diagnosi viene effettuata con l’emocoltura.
La terapia è antibiotica per via endovenosa.
La sepsi rappresenta una frequente causa di morte dei soggetti immunodepressi (per malattie tumorali o infettive, terapie antiblastiche, trapianti).
Si manifesta con ascessi infettivi multipli diffusi a tutto l’organismo, febbre molto elevata e grave compromissione dello stato generale.
La diagnosi viene effettuata con l’emocoltura.
La terapia è antibiotica per via endovenosa.
La sepsi rappresenta una frequente causa di morte dei soggetti immunodepressi (per malattie tumorali o infettive, terapie antiblastiche, trapianti).
Altri termini medici
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Granisetron
Sostanza antagonista della serotonina, che rappresenta, insieme all’ondansetron e al tropisetron, una classe di farmaci relativamente recenti, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa
Salmeterolo
Broncodilatatore appartenente alla categoria dei beta-stimolanti, commercializzato sotto forma di aerosol per la terapia dell’asma bronchiale. Possiede azione prolungata e...
Definizione completa
Dotto
Canale con pareti proprie nel quale scorre in genere un liquido organico (sangue, linfa, bile ecc.). Per esempio, dotto...
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Ersìnia Pestis
(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa
Mielofibrosi Idiopàtica
Malattia ematologica neoplastica, di causa sconosciuta, appartenente al gruppo delle sindromi mieloproliferative. Colpisce indistintamente maschi e femmine, dopo i 50...
Definizione completa
Iniezione Endocàrdica
Iniezione di farmaci stimolanti (adrenalina) direttamente nel cuore, in caso di arresto cardiaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511