Carcinoma
Definizione medica del termine Carcinoma
Ultimi cercati: Ipersecrezione - Paresi - Ape, puntura di - Hashimoto, tiroidite di - Irrigazione
Definizione di Carcinoma
Carcinoma
Tumore maligno di origine epiteliale, comunemente detto cancro.
Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle) o ghiandolare.
Dagli epiteli di rivestimento di tipo malpighiano (epidermide, mucose della bocca, della faringe, dell’esofago, della vagina) prendono origine l’epitelioma spinocellulare (o epitelioma squamoso), costituito da cellule simili a quelle dello strato spinoso dell’epidermide normale, e l’epitelioma basocellulare, o basalioma, tipico della cute, formato da cellule simili a quelle dello strato basale.
Gli epiteliomi spinocellulari possono anche derivare da altri tipi di epitelio di rivestimento, in seguito a fenomeni di metaplasia (per esempio, nel polmone).
I tumori epiteliali maligni delle ghiandole vengono meglio definiti come adenocarcinomi: a seconda del grado di differenziazione ricordano più o meno nella struttura la ghiandola di origine (adenocarcinoma bronchiale, del colon, della mammella).
Il carcinoma embrionale, in genere molto maligno, deriva dalle cellule germinali o da un teratoma, generalmente avente sede nelle gonadi (ovaio, ma soprattutto testicolo).
Con la locuzione carcinoma in situ si definisce un carcinoma ancora confinato nell’epitelio di rivestimento o ghiandolare, che quindi non ha ancora invaso gli strati sottostanti.
Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle) o ghiandolare.
Dagli epiteli di rivestimento di tipo malpighiano (epidermide, mucose della bocca, della faringe, dell’esofago, della vagina) prendono origine l’epitelioma spinocellulare (o epitelioma squamoso), costituito da cellule simili a quelle dello strato spinoso dell’epidermide normale, e l’epitelioma basocellulare, o basalioma, tipico della cute, formato da cellule simili a quelle dello strato basale.
Gli epiteliomi spinocellulari possono anche derivare da altri tipi di epitelio di rivestimento, in seguito a fenomeni di metaplasia (per esempio, nel polmone).
I tumori epiteliali maligni delle ghiandole vengono meglio definiti come adenocarcinomi: a seconda del grado di differenziazione ricordano più o meno nella struttura la ghiandola di origine (adenocarcinoma bronchiale, del colon, della mammella).
Il carcinoma embrionale, in genere molto maligno, deriva dalle cellule germinali o da un teratoma, generalmente avente sede nelle gonadi (ovaio, ma soprattutto testicolo).
Con la locuzione carcinoma in situ si definisce un carcinoma ancora confinato nell’epitelio di rivestimento o ghiandolare, che quindi non ha ancora invaso gli strati sottostanti.
Altri termini medici
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa
Corrugatore
Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Corde Tendìnee
Sottili formazioni legamentose delle cavità cardiache, ricoperte da endocardio, con le quali i muscoli papillari si inseriscono sulle valvole atrioventricolari...
Definizione completa
Microcito
Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
Definizione completa
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa. Il magnesio contenuto...
Definizione completa
Dàrtos
Muscolo a fibre lisce, che costituisce una sottile lamina ricca di elementi elastici e connettivi e che aderisce intimamente al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
