Caricamento...

Vertìgine

Definizione medica del termine Vertìgine

Ultimi cercati: Massaggio cardìaco - Psiconevrosi - Rinolalìa - Clinostatismo - Mieloma

Definizione di Vertìgine

Vertìgine

Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta a perturbamento del senso dell’equilibrio.
Si definisce oggettiva la vertìgine per la quale il soggetto avverte lo spostamento dell’ambiente; soggettiva quella in cui il paziente prova la sensazione di ruotare in un ambiente fisso; sistematica la vertìgine rotatoria in un determinato senso del proprio corpo o dell’ambiente.
Le varie forme cliniche vengono classificate in relazione alle cause.
La vertìgine può essere sintomo di: alterazioni circolatorie del cervello (arteriosclerosi) o del labirinto (sindrome di Menière); lesioni infiammatorie o degenerative dell’orecchio interno; lesioni degenerative o tumorali delle vie vestibolari; intossicazioni da alcol, morfina, tabacco ecc.; prolungata inalazione di profumi violenti; stimoli dolorosi della mucosa nasale o laringea; tappi di cerume; artrosi cervicale (sindrome di Neri-Barré) ecc.
La diagnosi viene fatta sulla base delle prove otovestibolari, che permettono di distinguere le vertìgini funzionali da quelle patologiche o dalle fobie (per esempio, la vertìgine da altezza).
1.120     0

Altri termini medici

Costa

(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre...
Definizione completa

Iperacidità

Sinonimo di ipercloridria....
Definizione completa

Coproporfirina

Pigmento appartenente al gruppo delle porfirine. Le coproporfirina sono contenute in vari organi e vengono di norma eliminate in piccole...
Definizione completa

Propranololo

Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia...
Definizione completa

Mastòide

(o apofisi mastoide), voluminosa prominenza ossea di forma grossolanamente conica, con struttura spugnosa (per la presenza di numerose cavità, le...
Definizione completa

Anittèrico

Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa

Ventricoli Cardiaci

Cavità inferiori del cuore, a forma conica, con la base rivolta indietro e l’apice che corrisponde alla punta del cuore...
Definizione completa

Fibrinògeno

Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue. La sua concentrazione ematica...
Definizione completa

Reflessogramma

Tracciato grafico di un riflesso, ottenuto con un apparecchio apposito di registrazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti