Vertìgine
Definizione medica del termine Vertìgine
Ultimi cercati: Carcinoma - Infezione - Pelle - Anorgasmìa - Pelviperitonite
Definizione di Vertìgine
Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta a perturbamento del senso dell’equilibrio.
Si definisce oggettiva la vertìgine per la quale il soggetto avverte lo spostamento dell’ambiente; soggettiva quella in cui il paziente prova la sensazione di ruotare in un ambiente fisso; sistematica la vertìgine rotatoria in un determinato senso del proprio corpo o dell’ambiente.
Le varie forme cliniche vengono classificate in relazione alle cause.
La vertìgine può essere sintomo di: alterazioni circolatorie del cervello (arteriosclerosi) o del labirinto (sindrome di Menière); lesioni infiammatorie o degenerative dell’orecchio interno; lesioni degenerative o tumorali delle vie vestibolari; intossicazioni da alcol, morfina, tabacco ecc.; prolungata inalazione di profumi violenti; stimoli dolorosi della mucosa nasale o laringea; tappi di cerume; artrosi cervicale (sindrome di Neri-Barré) ecc.
La diagnosi viene fatta sulla base delle prove otovestibolari, che permettono di distinguere le vertìgini funzionali da quelle patologiche o dalle fobie (per esempio, la vertìgine da altezza).
Si definisce oggettiva la vertìgine per la quale il soggetto avverte lo spostamento dell’ambiente; soggettiva quella in cui il paziente prova la sensazione di ruotare in un ambiente fisso; sistematica la vertìgine rotatoria in un determinato senso del proprio corpo o dell’ambiente.
Le varie forme cliniche vengono classificate in relazione alle cause.
La vertìgine può essere sintomo di: alterazioni circolatorie del cervello (arteriosclerosi) o del labirinto (sindrome di Menière); lesioni infiammatorie o degenerative dell’orecchio interno; lesioni degenerative o tumorali delle vie vestibolari; intossicazioni da alcol, morfina, tabacco ecc.; prolungata inalazione di profumi violenti; stimoli dolorosi della mucosa nasale o laringea; tappi di cerume; artrosi cervicale (sindrome di Neri-Barré) ecc.
La diagnosi viene fatta sulla base delle prove otovestibolari, che permettono di distinguere le vertìgini funzionali da quelle patologiche o dalle fobie (per esempio, la vertìgine da altezza).
Altri termini medici
Epitelioma
Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa
Entamoeba Histolytica
Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa
Blister
Termine inglese (vescichetta), usato per indicare un tipo di confezione per medicinali (compresse, capsule ecc.) costituito da una serie...
Definizione completa
PUVA Terapia
Terapia dermatologica che si basa sull’associazione di psoraleni ed esposizione ai raggi ultravioletti. Si usa nella psoriasi, nel lichen ruber...
Definizione completa
Exèresi
Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa
Timpanosclerosi
Sclerosi della membrana del timpano. Rappresenta l’esito cicatriziale di processi infiammatori catarrali acuti o cronici, o di otiti medie purulente...
Definizione completa
Diabete Mellito
Indice:Le differenti forme di diabete mellitoQuadro clinico e terapiamalattia del ricambio caratterizzata da alterazione del metabolismo dei carboidrati. Il paziente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689