Vertìgine
Definizione medica del termine Vertìgine
Ultimi cercati: Disostosi - Argento nitrato - Coxite - Mielofibrosi idiopàtica - Deidrocorticosterone
Definizione di Vertìgine
Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta a perturbamento del senso dell’equilibrio.
Si definisce oggettiva la vertìgine per la quale il soggetto avverte lo spostamento dell’ambiente; soggettiva quella in cui il paziente prova la sensazione di ruotare in un ambiente fisso; sistematica la vertìgine rotatoria in un determinato senso del proprio corpo o dell’ambiente.
Le varie forme cliniche vengono classificate in relazione alle cause.
La vertìgine può essere sintomo di: alterazioni circolatorie del cervello (arteriosclerosi) o del labirinto (sindrome di Menière); lesioni infiammatorie o degenerative dell’orecchio interno; lesioni degenerative o tumorali delle vie vestibolari; intossicazioni da alcol, morfina, tabacco ecc.; prolungata inalazione di profumi violenti; stimoli dolorosi della mucosa nasale o laringea; tappi di cerume; artrosi cervicale (sindrome di Neri-Barré) ecc.
La diagnosi viene fatta sulla base delle prove otovestibolari, che permettono di distinguere le vertìgini funzionali da quelle patologiche o dalle fobie (per esempio, la vertìgine da altezza).
Si definisce oggettiva la vertìgine per la quale il soggetto avverte lo spostamento dell’ambiente; soggettiva quella in cui il paziente prova la sensazione di ruotare in un ambiente fisso; sistematica la vertìgine rotatoria in un determinato senso del proprio corpo o dell’ambiente.
Le varie forme cliniche vengono classificate in relazione alle cause.
La vertìgine può essere sintomo di: alterazioni circolatorie del cervello (arteriosclerosi) o del labirinto (sindrome di Menière); lesioni infiammatorie o degenerative dell’orecchio interno; lesioni degenerative o tumorali delle vie vestibolari; intossicazioni da alcol, morfina, tabacco ecc.; prolungata inalazione di profumi violenti; stimoli dolorosi della mucosa nasale o laringea; tappi di cerume; artrosi cervicale (sindrome di Neri-Barré) ecc.
La diagnosi viene fatta sulla base delle prove otovestibolari, che permettono di distinguere le vertìgini funzionali da quelle patologiche o dalle fobie (per esempio, la vertìgine da altezza).
Altri termini medici
Massaggio Cardìaco
Manovra di emergenza praticata manualmente sul torace di soggetti colpiti da arresto cardiaco per sostenerne la circolazione sanguigna e garantirne...
Definizione completa
Laringite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe. La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o...
Definizione completa
Fenofibrato
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche...
Definizione completa
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa
Nicotina
Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco. Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
