Anorgasmìa
Definizione medica del termine Anorgasmìa
Ultimi cercati: Sudore - Eviscerazione - Stellato, ganglio - Mestruazione - Ambidestrismo
Definizione di Anorgasmìa
Anorgasmìa
(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale.
Non dev’essere confusa con la frigidità, la mancanza di desiderio e l’impotenza.
Può essere primaria, se il soggetto non ha mai sperimentato l’orgasmo; o secondaria, se non riesce più a raggiungerlo.
Si parla anche di anorgasmìa assoluta e di anorgasmìa situazionale.
Nonostante l’anorgasmìa possa riguardare uomini e donne, è molto più frequente tra queste ultime, per inibizioni di ordine psicologico e culturale.
Alcuni distinguono l’anorgasmìa femminile in anorgasmìa clitoridea (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo mediante stimolazione della clitoride) e anorgasmìa vaginale (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo con la penetrazione); ma quest’ultima è talmente frequente da essere considerata da molti come una variante fisiologica della normale sessualità femminile.
L’anorgasmìa può avere un’origine psicologica o più raramente organica (ossia derivare da malattie neurologiche, dall’assunzione di farmaci ecc.).
Il trattamento è psicologico e psicoterapico.
Non dev’essere confusa con la frigidità, la mancanza di desiderio e l’impotenza.
Può essere primaria, se il soggetto non ha mai sperimentato l’orgasmo; o secondaria, se non riesce più a raggiungerlo.
Si parla anche di anorgasmìa assoluta e di anorgasmìa situazionale.
Nonostante l’anorgasmìa possa riguardare uomini e donne, è molto più frequente tra queste ultime, per inibizioni di ordine psicologico e culturale.
Alcuni distinguono l’anorgasmìa femminile in anorgasmìa clitoridea (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo mediante stimolazione della clitoride) e anorgasmìa vaginale (la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo con la penetrazione); ma quest’ultima è talmente frequente da essere considerata da molti come una variante fisiologica della normale sessualità femminile.
L’anorgasmìa può avere un’origine psicologica o più raramente organica (ossia derivare da malattie neurologiche, dall’assunzione di farmaci ecc.).
Il trattamento è psicologico e psicoterapico.
Altri termini medici
HCV
Sigla del virus dell’epatite C. Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale. Tuttavia non è così infettivo come il...
Definizione completa
Guanina
Una delle basi azotate degli acidi nucleici (DNA e RNA), più precisamente una purina....
Definizione completa
Artrotomìa
Apertura chirurgica di una cavità articolare. Questo tipo di intervento viene eseguito per rimuovere corpi mobili (per esempio, frammenti di...
Definizione completa
HBV
Sigla del virus dell’epatite B, altamente infettivo. È termoresistente sino a 60 °C e si trasmette per via parenterale (vedi...
Definizione completa
Antiarìtmici
Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa
Carbamazepina
è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
Definizione completa
Veralipride
Farmaco impiegato per ridurre le vampate di calore in menopausa. Può determinare iperprolattinemia. È controindicato in caso di displasie mammarie...
Definizione completa
Innesto
Impianto di materiale cellulare o tessutale da una regione all’altra del medesimo organismo (innesto autoplastico), o da un individuo a...
Definizione completa
Alcolismo
Indice:La dipendenza dall’alcolTipi di alcolismoTerapia(o etilismo), tossicodipendenza indotta dal consumo eccessivo e protratto di bevande contenenti alcol etilico. È un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553