Caricamento...

Broncoscopìa

Definizione medica del termine Broncoscopìa

Ultimi cercati: Fenilisopropilamine - Leucemìe acute - Turgore - Scleredema - Cloremìa

Definizione di Broncoscopìa

Broncoscopìa

Indagine diagnostica che permette la diretta visualizzazione dell’albero tracheobronchiale tramite un broncoscopio flessibile a fibre ottiche.
La broncoscopìa consente inoltre l’esecuzione di prelievi bioptici polmonari, di brossage (spazzolatura) e di lavage (lavatura) con aspirazione delle secrezioni per l’esame citologico e colturale.
Viene in genere eseguita in anestesia locale.
I rischi, oggi molto limitati, includono broncospasmo, pneumotorace, sanguinamento.
Trova elettiva applicazione nella diagnostica delle neoplasie polmonari.
La broncoscopìa viene anche utilizzata in terapia per la rimozione di corpi estranei, l’instillazione di medicamenti e l’aspirazione di secreti ingombranti le vie respiratorie.
1.056     0

Altri termini medici

Reticolosarcoma

(o reticoloendotelioma), linfoma non Hodgkin di derivazione istiocitaria, corrispondente al linfoma istiocitico (vedi linfoma)....
Definizione completa

Focolàio

Centro primario e più importante di un processo patologico (per esempio, focolàio infettivo, focolàio tubercolare). In neurologia, sono definite a...
Definizione completa

Disvitaminosi

Condizione che si verifica quando l’organismo non riceve un completo e bilanciato apporto dei vari tipi di vitamine (vedi avitaminosi)...
Definizione completa

Trofismo

Stato di nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Scirro

Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa

Pròpolis

(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa

Stercobilina

Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa

Faccia

Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio. Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o...
Definizione completa

Polpa Dentaria

Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti