Broncoscopìa
Definizione medica del termine Broncoscopìa
Ultimi cercati: Citogenètica - Idrolasi - Oxatomide - Micrognatismo - Mastòide
Definizione di Broncoscopìa
Broncoscopìa
Indagine diagnostica che permette la diretta visualizzazione dell’albero tracheobronchiale tramite un broncoscopio flessibile a fibre ottiche.
La broncoscopìa consente inoltre l’esecuzione di prelievi bioptici polmonari, di brossage (spazzolatura) e di lavage (lavatura) con aspirazione delle secrezioni per l’esame citologico e colturale.
Viene in genere eseguita in anestesia locale.
I rischi, oggi molto limitati, includono broncospasmo, pneumotorace, sanguinamento.
Trova elettiva applicazione nella diagnostica delle neoplasie polmonari.
La broncoscopìa viene anche utilizzata in terapia per la rimozione di corpi estranei, l’instillazione di medicamenti e l’aspirazione di secreti ingombranti le vie respiratorie.
La broncoscopìa consente inoltre l’esecuzione di prelievi bioptici polmonari, di brossage (spazzolatura) e di lavage (lavatura) con aspirazione delle secrezioni per l’esame citologico e colturale.
Viene in genere eseguita in anestesia locale.
I rischi, oggi molto limitati, includono broncospasmo, pneumotorace, sanguinamento.
Trova elettiva applicazione nella diagnostica delle neoplasie polmonari.
La broncoscopìa viene anche utilizzata in terapia per la rimozione di corpi estranei, l’instillazione di medicamenti e l’aspirazione di secreti ingombranti le vie respiratorie.
Altri termini medici
Ritenzione Idrica
Aumento della massa acquosa dell’organismo. Si manifesta con edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, o con versamenti peritoneali...
Definizione completa
Tetracloruro Di Carbonio
(CCl4), composto chimico responsabile di avvelenamenti acuti e cronici in campo sia domestico (tetracloruro di carbonio contenuto negli smacchiatori domestici)...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Cefaloridina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro d’azione. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le...
Definizione completa
Coronarie, Arterie
Denominazione dei due vasi che provvedono all’irrorazione sanguigna del miocardio e quindi alla sua nutrizione (circolo coronarico). Originano dall’aorta (la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071