Antitubercolari
Definizione medica del termine Antitubercolari
Ultimi cercati: Antilinfocitario, siero - Linolèico, àcido - Calcagno - Tiroioidea, membrana - Accùmulo
Definizione di Antitubercolari
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi.
Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano resistenti al trattamento.
La resistenza, nel bacillo tubercolare, può rivelarsi in occasione di una prima infezione causata da batteri già resistenti, o essere acquisita in caso di trattamento non adeguato, che permette la selezione di ceppi resistenti.
Per evitare ciò si usa l’associazione di due o più chemioterapici che vengono suddivisi in maggiori (rifampicina, isoniazide, streptomicina, etanbutolo) e di seconda scelta (etionamide, acido paraminosalicilico, kanamicina, cicloserina, capreomicina, tioacetazone).
Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano resistenti al trattamento.
La resistenza, nel bacillo tubercolare, può rivelarsi in occasione di una prima infezione causata da batteri già resistenti, o essere acquisita in caso di trattamento non adeguato, che permette la selezione di ceppi resistenti.
Per evitare ciò si usa l’associazione di due o più chemioterapici che vengono suddivisi in maggiori (rifampicina, isoniazide, streptomicina, etanbutolo) e di seconda scelta (etionamide, acido paraminosalicilico, kanamicina, cicloserina, capreomicina, tioacetazone).
Altri termini medici
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei...
Definizione completa
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali...
Definizione completa
Tegumento
Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa
Càpside
In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Gastrostomìa
Intervento chirurgico volto a creare una comunicazione tra lo stomaco e l’esterno, con l’apertura di uno sbocco nella parte alta...
Definizione completa
Autoantìgene
Denominazione che assume un componente di un organismo quando, con meccanismi diversi, viene abolita nei suoi confronti la tolleranza immunitaria...
Definizione completa
Cartella Clìnica
Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa
Premestruale, Sìndrome
Complesso di sintomi che compaiono nella settimana precedente l’inizio del flusso mestruale. È una patologia piuttosto frequente, con sintomatologia variabile...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188