Antitubercolari
Definizione medica del termine Antitubercolari
Ultimi cercati: Artrectomìa - Collirio - Metemoglobinuria - Oftalmodinamometrìa - Amìgdala
Definizione di Antitubercolari
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi.
Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano resistenti al trattamento.
La resistenza, nel bacillo tubercolare, può rivelarsi in occasione di una prima infezione causata da batteri già resistenti, o essere acquisita in caso di trattamento non adeguato, che permette la selezione di ceppi resistenti.
Per evitare ciò si usa l’associazione di due o più chemioterapici che vengono suddivisi in maggiori (rifampicina, isoniazide, streptomicina, etanbutolo) e di seconda scelta (etionamide, acido paraminosalicilico, kanamicina, cicloserina, capreomicina, tioacetazone).
Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano resistenti al trattamento.
La resistenza, nel bacillo tubercolare, può rivelarsi in occasione di una prima infezione causata da batteri già resistenti, o essere acquisita in caso di trattamento non adeguato, che permette la selezione di ceppi resistenti.
Per evitare ciò si usa l’associazione di due o più chemioterapici che vengono suddivisi in maggiori (rifampicina, isoniazide, streptomicina, etanbutolo) e di seconda scelta (etionamide, acido paraminosalicilico, kanamicina, cicloserina, capreomicina, tioacetazone).
Altri termini medici
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali...
Definizione completa
Introiezione
Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa
Farmacopea
Codice edito dal Ministero della Sanità, comprendente monografie su sostanze e preparazioni farmaceutiche, nelle quali vengono definite le caratteristiche e...
Definizione completa
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente. Il berillio viene utilizzato per aumentare la...
Definizione completa
Clostrìdium Tètani
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, mobile, produttore di una potente esotossina. Provoca il tetano....
Definizione completa
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa
Terapìe Sessuali
Terapie psicologiche che tendono a migliorare o a risolvere i disturbi sessuali. La terapìa sessuale è utile e può avere...
Definizione completa
Senso Cromàtico
Capacità di percepire i colori fondamentali, le loro gradazioni e le mescolanze che risultano dai colori fondamentali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345