Caricamento...

Antitubercolari

Definizione medica del termine Antitubercolari

Ultimi cercati: Chetosteròide, 17 - - Biliari, dotti - Circonvoluzioni cerebrali - Decìdui, dent - Mefentermina

Definizione di Antitubercolari

Antitubercolari

Farmaci usati contro la tubercolosi.
Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano resistenti al trattamento.
La resistenza, nel bacillo tubercolare, può rivelarsi in occasione di una prima infezione causata da batteri già resistenti, o essere acquisita in caso di trattamento non adeguato, che permette la selezione di ceppi resistenti.
Per evitare ciò si usa l’associazione di due o più chemioterapici che vengono suddivisi in maggiori (rifampicina, isoniazide, streptomicina, etanbutolo) e di seconda scelta (etionamide, acido paraminosalicilico, kanamicina, cicloserina, capreomicina, tioacetazone).
1.079     0

Altri termini medici

Sigmoidee, Cavità

Escavazioni articolari (grande e piccola) situate sull’epifisi prossimale dell’ulna....
Definizione completa

Procarbazina

Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa

Satèllite

In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa

Alfachetoglutàrico, àcido

Composto chimico organico che svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, intervenendo nei processi di transaminazione degli aminoacidi e nel...
Definizione completa

Salmonella Typhi

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa

Allergometrìa

Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa

Anoressìa Infantile Complessa

Disturbo psicosomatico dell’infanzia che si manifesta con il rifiuto del cibo. Si divide in due tipologie: una del primo semestre...
Definizione completa

Pelo

Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa

Micròtomo

Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti