Caricamento...

Antitubercolari

Definizione medica del termine Antitubercolari

Ultimi cercati: Cuore artificiale - Celioscopìa - Pineale, ghiàndola - Pityrìasis simplex - Cassa timpànica

Definizione di Antitubercolari

Antitubercolari

Farmaci usati contro la tubercolosi.
Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano resistenti al trattamento.
La resistenza, nel bacillo tubercolare, può rivelarsi in occasione di una prima infezione causata da batteri già resistenti, o essere acquisita in caso di trattamento non adeguato, che permette la selezione di ceppi resistenti.
Per evitare ciò si usa l’associazione di due o più chemioterapici che vengono suddivisi in maggiori (rifampicina, isoniazide, streptomicina, etanbutolo) e di seconda scelta (etionamide, acido paraminosalicilico, kanamicina, cicloserina, capreomicina, tioacetazone).
1.100     0

Altri termini medici

Infiammazione

(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa

Idrocele

Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa

Triciclici, Antidepressivi

Farmaci usati nel trattamento della depressione. Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico. Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali...
Definizione completa

Afonìa

Perdita totale della voce; la causa dell’afonìa può essere di natura isterica, oppure legata a malattie delle corde vocali o...
Definizione completa

Affaticabilità

Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa

Proteinemìa

Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml...
Definizione completa

Accùmulo

Fenomeno di immagazzinamento cellulare o interstiziale di sostanze che risultano anormalmente presenti in organi e distretti corporei, come nel caso...
Definizione completa

Isolamento

Provvedimento igienico-sanitario di restrizione in appositi reparti ospedalieri applicato a una persona colpita da una malattia altamente infettiva, o da...
Definizione completa

Piramidali, Cèllule

Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti