Epatomegalìa
Definizione medica del termine Epatomegalìa
Ultimi cercati: Leiomiosarcoma - DOC - Embriopatìa - Epitàlamo - Cianocobalamina
Definizione di Epatomegalìa
Epatomegalìa
Aumento di volume del fegato, causato da diverse malattie sia epatiche sia sistemiche.
Le dimensioni del fegato possono essere valutate nel corso della visita del medico, con la ricerca palpatoria del margine inferiore e la percussione del margine superiore, e in base a esami strumentali, come per esempio l’ecografia.
I sintomi possono consistere in una dolenzia nel quadrante superiore destro dell’addome; la terapia consiste nella cura della causa.
Le dimensioni del fegato possono essere valutate nel corso della visita del medico, con la ricerca palpatoria del margine inferiore e la percussione del margine superiore, e in base a esami strumentali, come per esempio l’ecografia.
I sintomi possono consistere in una dolenzia nel quadrante superiore destro dell’addome; la terapia consiste nella cura della causa.
Altri termini medici
Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa
Polimialgia Reumatica
Malattia reumatica che interessa di regola persone oltre i 50 anni, con dolore e rigidità dei muscoli della coscia e...
Definizione completa
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti...
Definizione completa
Omeopatìa
Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa
Eupnèa
Respirazione normale per ritmo, frequenza e ampiezza dei movimenti di inspirazione alternati a quelli di espirazione. Il respiro eupnoico consta...
Definizione completa
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa
Cilindruria
Presenza di cilindri, ossia formazioni microscopiche a forma di cilindro costituite da cellule e proteine degenerate, nell’urina. La cilindruria è...
Definizione completa
Uridrosi
Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
