LDL
Definizione medica del termine LDL
Ultimi cercati: Nòdulo - Uveite - Essudazione - Parassitologìa - Cesàreo, parto
Definizione di LDL
LDL
Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da un’elevata quantità di lipidi (in prevalenza colesterolo esterificato).
Si formano da precursori che si strutturano nel fegato e nell’epitelio intestinale.
Nel sangue adsorbono lipidi, tra cui il colesterolo sierico che può salire sino all’80% dell’intera molecola.
Un numero ormai elevato di studi epidemiologici pare indicare che, nell'ambito delle iperlipoproteinemie, il rischio di aterosclerosi sia favorito da un elevato livello di LDL, e che un elevato livello di HDL non aumenti, invece, tale rischio.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL (vedi anche colesterolo).
Si formano da precursori che si strutturano nel fegato e nell’epitelio intestinale.
Nel sangue adsorbono lipidi, tra cui il colesterolo sierico che può salire sino all’80% dell’intera molecola.
Un numero ormai elevato di studi epidemiologici pare indicare che, nell'ambito delle iperlipoproteinemie, il rischio di aterosclerosi sia favorito da un elevato livello di LDL, e che un elevato livello di HDL non aumenti, invece, tale rischio.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL (vedi anche colesterolo).
Altri termini medici
Broncografìa
Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio. Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la...
Definizione completa
Ilìaca Esterna, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa
Obnubilazione
Grado lieve di appannamento della coscienza, usato come sinonimo di stato confusionale....
Definizione completa
Biancospino
(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale...
Definizione completa
Vulvìte
Infiammazione della vulva dovuta ad agenti patogeni vari. Le forme acute, desquamative o purulente, sono determinate da batteri (vulvìte gonococcica)...
Definizione completa
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6260
giorni online
607220