LDL
Definizione medica del termine LDL
Ultimi cercati: Chetoconazolo - Calmanti - Idrotorace - Tubercolinoreazione - Condrocostale, articolazione
Definizione di LDL
LDL
Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da un’elevata quantità di lipidi (in prevalenza colesterolo esterificato).
Si formano da precursori che si strutturano nel fegato e nell’epitelio intestinale.
Nel sangue adsorbono lipidi, tra cui il colesterolo sierico che può salire sino all’80% dell’intera molecola.
Un numero ormai elevato di studi epidemiologici pare indicare che, nell'ambito delle iperlipoproteinemie, il rischio di aterosclerosi sia favorito da un elevato livello di LDL, e che un elevato livello di HDL non aumenti, invece, tale rischio.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL (vedi anche colesterolo).
Si formano da precursori che si strutturano nel fegato e nell’epitelio intestinale.
Nel sangue adsorbono lipidi, tra cui il colesterolo sierico che può salire sino all’80% dell’intera molecola.
Un numero ormai elevato di studi epidemiologici pare indicare che, nell'ambito delle iperlipoproteinemie, il rischio di aterosclerosi sia favorito da un elevato livello di LDL, e che un elevato livello di HDL non aumenti, invece, tale rischio.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL (vedi anche colesterolo).
Altri termini medici
Iperacusìa
Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Neurochirurgìa
Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa
Adenomiosi
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa
Cefalorachidiano
Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
