Caricamento...

Imipramina

Definizione medica del termine Imipramina

Ultimi cercati: Trasfusione - Trasfusione sostitutiva - Germe - Heinz, corpi di - Trasferimento embrionale

Definizione di Imipramina

Imipramina

Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo.
Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente - è particolarmente indicato nelle forme di depressione anergica, caratterizzata da inibizione psico-motoria, melanconia e rallentamento.
Come tutti gli antidepressivi triciclici, agisce bloccando la ricaptazione ('reuptake') sia della noradrenalina che della serotonina e quindi la loro funzione di neurotrasmettitori.
Agisce però anche inibendo il sistema colinergico (da ciò derivano buona parte degli effetti collaterali) e il sistema istaminergico.
Cautela va usata nei pazienti cardiopatici, perché i triciclici risultano cardiotossici (alterazioni elettrocardiografiche, ipotensione, aritmie, insufficienza cardiaca congestizia, cardiomiopatia ecc.); controindicata la sua somministrazione nei pazienti affetti da glaucoma, stipsi, ipertrofia prostatica o vescica neurologica, a causa dell'azione anticolinergica già segnalata (effetti: secchezza delle fauci, disuria e/o ritenzione urinaria, disturbi dell'accomodazione visiva, peggioramento di un glaucoma ad angolo chiuso, rallentamento della peristalsi, disturbi dell'ejaculazione); attenzione, inoltre, nei pazienti epilettici (per potenziale attività epilettogena degli stessi triciclici), alcolisti, vasculopatici, epatopatici e nefropatici.
642     0

Altri termini medici

Glicogenolisi

Processo di demolizione del glicogeno, utilizzato dall’organismo per ottenere molecole più semplici e disponibili prontamente, come il glucosio. La glicogenolisi...
Definizione completa

Sindesmofito

Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa

DNA Ricombinante

Tecnica d’ingegneria genetica che permette di trasferire frammenti di DNA da una cellula a un’altra indipendentemente dal grado di parentela...
Definizione completa

Sìnfisi

Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa

Eiaculazione

Emissione di sperma da parte del maschio durante l’orgasmo. Non è sotto il diretto controllo della volontà, ma è regolata...
Definizione completa

Duodenite

Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa

Nasale, Muscolo

Muscolo che si trova sulle pareti laterali del naso; contraendosi ne provoca il corrugamento, con restringimento delle narici e abbassamento...
Definizione completa

Glucurònide

Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa

Cortisone

(o deidrocortisolo), ormone corticosteroide prodotto in piccole quantità dalla corteccia surrenale. È dotato di azione glicoattiva e, in misura minore...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5491

giorni online

532627

utenti